It is nice to send greetings, so that these may be, from the Latin “augure”, an effective “increase, increase” of the good that one feels and that one wants to give.
Only this I wish, the good, everything else with patience and will each one can build it as he sees fit, but the good, we forget it, is the root of everything and without the good nothing can be created.
I wish the good, the one recognizable in the tenderness of the innocence of children, the one included in the gaze of respect, the one that warmly embraces the life of the other without taking possession of it.
I wish the good, the one that with a gentle caress and a clear look cannot erase evil, but can dominate it and not be afraid of it.
I wish the good, the one that knows no differences between people, cultures, orientations, but places everyone on the same human level and all equally capable of giving and receiving love.
I wish the good, that which is not shouted but is lived in the daily attentive and patient not only to the care of oneself, but to the care of the other who is everywhere not only around, but also within oneself.
I wish the good, the one that does not annihilate hopes but nourishes them with the care and joy of being able to love life and its many expressions.
I wish the good, the one that brings peace, gives a smile, restores the value of innocence.
I wish everyone well, loved ones, friends, strangers, those I will never meet on the way. I wish the good, only the good.
È bello fare gli auguri, perché questi siano, dal latino “augure”, un effettivo “accrescimento, aumentare” del bene che si prova e che si vuole donare.
Solo questo io auguro, il bene, tutto il resto con pazienza e con volontà ciascuno può costruirlo come crede, ma il bene, lo dimentichiamo, è la radice di ogni cosa e senza il bene nulla può essere creato.
Auguro il bene, quello riconoscibile nella tenerezza dell’innocenza dei bambini, quello incluso nello sguardo del rispetto, quello che abbraccia con calore la vita dell’altro senza impossessarsene.
Auguro il bene, quello che con una carezza gentile e uno sguardo limpido non può cancellare il male, ma può dominarlo e non averne paura.
Auguro il bene, quello che non conosce differenze tra persone, culture, orientamenti, ma pone tutti sullo stesso livello umano e tutti ugualmente capaci di dare e ricevere amore.
Auguro il bene, quello che non si grida ma si vive nel quotidiano attento e paziente non solo alla cura di sé, ma alla cura dell’altro che è ovunque non solo attorno, ma anche dentro di sé.
Auguro il bene, quello che non annienta le speranze ma le alimenta con la cura e la gioia di poter amare la vita e le sue molteplici espressioni.
Auguro il bene, quello che mette pace, dona il sorriso, restituisce il valore dell’innocenza.
Auguro a tutti il bene, alle persone care, agli amici, agli sconosciuti, a quelli che non incontrerò mai sul cammino. Auguro il bene, solo il bene.
Un pensiero su “I Wish You the Good”
I commenti sono chiusi.