Paolo Orlandelli e Paolo Iorio: Imputato Oscar Wilde

“Imputato Oscar Wilde. Gli atti dei due processi per oltraggio al pudore e oscenità” (Stampa alternativa, 2011) a cura di Paolo Orlandelli e Paolo Iorio è un volume di particolare interesse per conoscere non solo l’estrosità di un grande autore come fu Oscar Wilde, ma per visualizzarne anche la fragilità dinanzi a tutto ciò che nella vita annienta il pensiero per ridurlo a semplice sintesi … Continua a leggere Paolo Orlandelli e Paolo Iorio: Imputato Oscar Wilde

Nadia Fusini: Possiedo la mia anima. Il segreto di Virginia Woolf

“Possiedo la mia anima. Il segreto di Virginia Woolf” (Feltrinelli, 2022) di Nadia Fusini è un’interessante e originale biografia della grande scrittrice britannica di cui molto è stato scritto e molto lo sarà ancora dato l’originalità e la complessità letteraria e umana del personaggio, ma che in questo volume assume l’aspetto di una entità ancora viva e reale che si affida non al giudizio ma … Continua a leggere Nadia Fusini: Possiedo la mia anima. Il segreto di Virginia Woolf

Fredrik Backman: L’uomo che metteva in ordine il mondo

“L’uomo che metteva in ordine il mondo” (Mondadori, 2012) è un piacevolissimo e commovente romanzo di Fredrik Backman. Piacevolissimo per la disinvoltura della narrazione, commovente perché la storia di Ove, il protagonista, è una storia d’amore profonda ma vissuta nella semplicità di un uomo comune che, persa la moglie, crede di non essere più nessuno e desidera solo ricongiungersi con la sua amata.Più e più … Continua a leggere Fredrik Backman: L’uomo che metteva in ordine il mondo

Counterpoetry

Poetry of a lost dreamof a calling voiceof a glance that winksof a dying life. Poetry of a child in painof a father who lovesof a crying motherof silent silence. Poetry of a crying voiceof a pain that annihilatesof a smile that soothesof a voiceless tear. Poetry of a time that sorts,separate, divide, choose,inspires fear, imposes a lie. Poetry of the nothing that assails,which deprives, … Continua a leggere Counterpoetry

Maya Angelou: Il semplice viaggio del cuore

“Il semplice viaggio del cuore” ( Guanda, 1994) di Maya Angelou è davvero, così come recita il titolo, un viaggio nel cuore del quotidiano grazie alle cose semplici che ciascuno affronta nella vita e di cui spesso sfugge il valore formativo.Nel piccolo volume sono raccolte memorie familiari, personali, meditazioni sui temi più vicini alla grande poeta americana quali la condizione della donna, il razzismo, la … Continua a leggere Maya Angelou: Il semplice viaggio del cuore