Rachel Wells: Il gatto che aggiustava i cuori

“Il gatto che aggiustava i cuori” (Garzanti, 2015) di Rachel Wells è solo uno dei romanzi che l’autrice scrive scegliendo di narrare la storia dal punto di vista di un gatto, in questo caso Alfie.Una scelta apparentemente semplice che, però, nasconde non solo l’amore per i gatti da parte dell’autrice, ma anche la sua capacità di osservarne e riconoscerne gli atteggiamenti e i comportamenti.Questo consente … Continua a leggere Rachel Wells: Il gatto che aggiustava i cuori

Emmanuel Carrère: Io sono vivo, voi siete morti

“Io sono vivo, voi siete morti” (Adelphi, 2022) di Emmanuel Carrère è la biografia di Philip K. Dick pubblicata per la prima volta nel 1993.La nuova ristampa non indica che ci siano degli approfondimenti, ma solo che il testo ha un valore profondo che va oltre il tempo e gli ulteriori aggiornamenti presenti nelle varie biografie pubblicate su Philip K. Dick da altri autori in … Continua a leggere Emmanuel Carrère: Io sono vivo, voi siete morti

Olga Visentini: Belfiore a cura di Monica Bianchi

The book “Olga Visentini: Belfiore” (Il Cartiglio Mantovano) edited by Monica Bianchi is more than the story of the historical events that actually happened in Belfiore in the Italian Risorgimento, since it is a collection of essays that accompany Olga Visentini’s novel, on the one hand leaving the writer’s emotions and involvement intact, but, on the other hand, rearranging the story, clarifying some obscure or … Continua a leggere Olga Visentini: Belfiore a cura di Monica Bianchi

James Baldwin: Go Tell It on the Mountain

“Go Tell It on the Mountain” (Penguin, 2013) è il primo romanzo di James Baldwin (publicato per la prima volta nel 1953) ed è di una straordinaria ricchezza stilistica, lessicale, narrativa, evocativa. Pubblicato in Italia in una nuova traduzione con il titolo “Gridalo forte” (Amos, 2013), è un romanzo che lascia nel pensiero del lettore più tracce percorribili, ciascuna delle quali, però, riconduce a un … Continua a leggere James Baldwin: Go Tell It on the Mountain

Donna Tartt: Il cardellino

“Il cardellino” (BUR, 2022) di Donna Tartt è un romanzo di quasi 900 pagine che si leggono con il desiderio che nessuna pagina sia mai l’ultima. Merito è della scrittura limpida, lineare e al tempo stesso accurata e profonda dell’autrice che ha vinto per questo romanzo il Premio Pulitzer nel 2014. La storia, per niente complessa, eppure piena di mistero, si pone a metà tra … Continua a leggere Donna Tartt: Il cardellino

Stephen King: Fairy Tale

L’ultimo romanzo di Stephen King, “Fairy Tale” (Sperling & Kupfer, 2022) è una favola non favola, un racconto di formazione e di ricongiungimento, la ricerca di magia nella realtà e di realtà nella magia perché tutti, in qualche momento della propria vita, si sono trovati a riflettere su che cosa sia giusto o sbagliato, vero o falso, reale o magico.Tutti ci siamo trovati in bilico … Continua a leggere Stephen King: Fairy Tale

Maya Angelou: Unitevi nel mio nome

Ogni libro merita di essere letto perché ha una sua voce da lasciar ascoltare, ma alcuni hanno una voce che urla più forte, sebbene sia più nascosta, sebbene più di frequente si cerchi di fare finta che non esista. È la voce del dolore della solitudine, dell’isolamento, dell’incomprensione, del sentirsi persi e sbandati e destinati al nulla solo perchè si è nati di un colore … Continua a leggere Maya Angelou: Unitevi nel mio nome

Nicola Fano: Eretiche, bisbetiche, profetiche. Le donne di William Shakespeare

“Eretiche, bisbetiche, profetiche. Le donne di William Shakespeare” (BUR, 2007) a cura di Nicola Fano, è un’interessante antologia che raccoglie alcune scene dalle principali opere di W. Shakespeare per illustrare il ruolo della protagonista femminile in ciascuna di esse.L’antologia è introdotta da una esemplificativa e chiara introduzione a cura di Nicola Fano che guida verso una prospettiva di lettura e comprensione di tali personaggi femminili … Continua a leggere Nicola Fano: Eretiche, bisbetiche, profetiche. Le donne di William Shakespeare

Nadia Fusini: Maestre d’amore. Giulietta, Ofelia, Desdemona e le altre

“Maestre d’amore. Giulietta, Ofelia, Desdemona e le altre” (Einaudi, 2021) di Nadia Fusini è uno studio molto interessante sulle protagoniste femminili delle principali opere di William Shakespeare.L’autrice del saggio, presentando con accuratezza i momenti salienti delle tragedie e/o delle commedie, pone in rilievo il ruolo di donne come Giulietta, Ofelia, Desdemona, Cleopatra e altre che sembrano usualmente in secondo piano mentre, invece, hanno all’interno della … Continua a leggere Nadia Fusini: Maestre d’amore. Giulietta, Ofelia, Desdemona e le altre

Charles e Mary Lamb: Racconti da Shakespeare

Le opere di Shakespeare sono immortali e non è un luogo comune, ma il risultato di uno studio accurato che mi ha portato a riconoscerne la bellezza e l’universalità.Shakespeare ci narra di storie, emozioni, sentimenti, scelte che non sono rappresentazioni su un palcoscenico di legno, ma su quello della vita quotidiana, delle scelte che ciascuno si trova dinanzi, delle lacrime di gioia o di dolore … Continua a leggere Charles e Mary Lamb: Racconti da Shakespeare