Graham Swift: Il paese dell’acqua

Il paese dell’acqua (Beat, 2016) di Graham Swift è un romanzo di grande intensità linguistica e narrativa tramite la quale l’autore britannico offre non solo una narrazione completa, ma il suo integrarsi con la Storia che diviene non sfondo transitorio e sostituibile quanto protagonista, emblema e metafora della vita. La trama è ambientata nei Fens, terre bonificate dell’East-Anglia, dove il protagonista, Tom Crick, professore di … Continua a leggere Graham Swift: Il paese dell’acqua

Virginia Woolf: Le onde

Le onde (Newton&Compton, 1994) è il terzo romanzo scritto da Virginia Woolf ed è forse quello in cui più fortemente traspare non solo il suo legame allo stile letterario del suo contemporaneo James Joyce, ma anche l’aderenza profonda al suo stesso e soggettivo stream of consciousness (flusso di coscienza). Le onde, infatti, rappresenta un flusso di coscienza narrato a sei voci (Bernard, Susan, Rhoda, Neville, … Continua a leggere Virginia Woolf: Le onde

November 25, 2020: World Day against Violence against Women.

Literature (like art, music and knowledge in general) must and can become a “bridge”, convey towards depths present in the human being of which, often and unfortunately, no trace has been lost. This is how literature lives and generates, without turning off the gaze, but rather igniting and provoking visions, without silencing the voices, but rather inviting them to break the silence. This is what … Continua a leggere November 25, 2020: World Day against Violence against Women.

Non scavalcare quel muro

Condivido con piacere questa recensione di Patrizia Ciribè Nella settimana dedicata alla lotta contro la violenza sulle donne, vorrei parlarvi di un libro che ho letto e che è basato proprio su questo argomento. Il libro è di Loredana De Vita e si intitola Non scavalcare quel muro, edito Nulla die (2017). Intanto, Loredana De Vita è una scrittrice napoletana docente di letteratura e lingua inglese, autrice di … Continua a leggere Non scavalcare quel muro

Interior Ocean

In the middle of the ocean of the others, there is also your own ocean, often forgotten, neglected, invisible to the eyes and caresses of those who take what they need and disappear in the satisfaction of their selfish need … yet your ocean is there with its noise and depth, with the slight or violent splashes of a life that surrounds you. We do … Continua a leggere Interior Ocean

Nadia Scappini: Le ciliegie sotto il tavolo

Le ciliegie sotto il tavolo (Marietti, 2012) di Nadia Scappini, è un esempio letterario in cui possano convergere insieme stili e generi letterari diversi senza che questi inficino o deteriorino la narrazione, ma rendendola, anzi, più completa e precisa. Infatti, poesia, storia, narrativa, topografia, tradizioni e cultura, si uniscono per offrire una narrazione unica ma multi sfaccettata entro cui il lettore, di là dal perdersi, … Continua a leggere Nadia Scappini: Le ciliegie sotto il tavolo