Z.Bauman e A. Portera: Education and Intercultural Identity

“Education and Intercultural Identity” ( Routledge, 2021) è un breve saggio che include il dialogo tra Zygmunt Bauman e Agostino Portera su un tema di attualità, l’intercultura e l’identità, appunto, quali beneficio della società comprensibile solo e grazie l’istruzione e la formazione. Il saggio si apre con l’attenta introduzione di Riccardo Mazzeo che non solo esprime la sua opinione sul valore della formazione in tutti … Continua a leggere Z.Bauman e A. Portera: Education and Intercultural Identity

Janet Frame: Gridano i gufi

“Where the bee sucks, there suck I In a cowslip’s bell I lie; There I couch when owls do cry. W. Shakespeare, The Tempest, Act V Scene I vv.88-90 Il titolo del romanzo di Janet Frame, Gridano i gufi (Neri Pozza, 2011) si ispira all’opera shakespeariana su citata. I versi sono pronunciati da Ariel, lo spiritello che, finalmente, può godere della sua libertà dopo essere … Continua a leggere Janet Frame: Gridano i gufi

Nature vs Man or Man vs Nature?

The day opens (or the night closes) between lightning and thunder and rain, all to the extreme, like everything that the human being has long since learned and wanted to look for in his universe. There is a logic in this, however perverse it may appear, it is the logic that man has espoused to burn everything immediately, everything like every experience. Why should nature … Continua a leggere Nature vs Man or Man vs Nature?

It’s Daytime

“Starting” the house in the morning is a source, for me, of joy and profound wonder.They are small and usual daily gestures that have been repeated for years, but which give the well-being of consolation from the uncertainties and worries that the life of each person entails, precisely inasmuch as they are alive.The cup of chamomile tea, sipped slowly while browsing the Italian and foreign … Continua a leggere It’s Daytime

Daniela Domenici Reviews “Giulia” di De Vita Loredana

Ringrazio Daniela Domenici per la recensione a “Giulia” (Nulla die, 2021) sul suo sito. La sua lettura è sempre attenta alle emozioni ed è sempre aperta alla comprensione delle voci silenziose, per questo mi è molto cara. Sono appena riemersa da questo splendido libro di Loredana De Vita, scrittrice e docente napoletana, ma sono ancora immersa nelle infinite emozioni che mi ha regalato. L’opera inizia … Continua a leggere Daniela Domenici Reviews “Giulia” di De Vita Loredana