There is not a day that I do not write at least one line or that I do not read at least as much, obviously the number one is only symbolic, it is the numerical basis of the infinite multiplication which is followed every day by numbers and numbers of pages read and written that constitute the most explicit dimension of my way of building a meaning in my time.
“Nulla die sine linea”, therefore, no day without a line, a graphic sign, a sign in life. In fact, since these are signs, they are marked on the skin and in everyday life, in thought and in the time that will be if it will be.
Writing, reading, studying, looking for the expression of a face, a thought, a soul in any moment of its existence among the words and signs of your own and others is not child’s play, but a commitment and a promise to be made and lead with responsibility. With great responsibility, indeed, precisely because each sign does its job, that is, “marks”, is imprinted in the flesh and in the mind and leaves a sequel, for better or for worse, but does not leave indifferent, even when it is not appreciated and is isolated.
Literature is the embodiment and personification of all these signs which, together, build meaning and directions, goals and destinations. Literature is the living sign of people’s story, of their not being unreal and fictitious even when fantasy replaces reality and creates worlds that appear impossible to exist which, however, breathe the thought of those who built them.
This is why I love literature, literatures. Plural and multiple voices that tell us about ourselves, what we were, what we are and what we could become if only we chose the right sign to mark our existence with.
Literature is the concrete history of people in their historical and social, economic and fantastic spheres, in real life as in the illusory one, in suffering and pain and also in the ephemeral superficiality of glances that fail to grasp the essential, or of voices that do not know how to pick it up and narrate it.
Literature is the voice of life that is also expressed in dissent, indifference, experimentation that marks new goals in human research, in passion and lightness, in history and personal story. Literature is the narrative voice of all times, a voice that one must know how to listen to.
This love, my passion for literature and thought, leads me not only to discover new possible worlds to confront and learn from, but it leads me to think that I could not do without all this multiplicity, that my freedom human and personal owes everything, absolutely everything, to this multiplicity of differences thanks to which all knowledge can be transformed into consciousness. Awareness of oneself, of the other, of History and stories, of time and times, of voices and of the voice, of the infinite patience that guides all awareness to the goal of its destiny: the other.
Non c’è giorno che io non scriva almeno un rigo o che non ne legga almeno altrettanto, ovviamente il numero uno è solo simbolico, è la base numerica della moltiplicazione infinita cui ogni giorno fanno seguito numeri su numeri di pagine lette e scritte che costituiscono la dimensione più esplicita del mio costruire un significato al mio tempo.
“Nulla die sine linea”, dunque, nessun giorno senza una linea, un segno grafico, un segno nella vita. Difatti, poiché di segni si tratta, essi si marcano nella pelle e nel quotidiano, nel pensiero e nel tempo che sarà se sarà.
Scrivere, leggere, studiare, cercare tra le parole e i segni propri e altrui l’espressione di un volto, di un pensiero, di un’anima in qualsiasi momento del suo esistere non è un gioco da ragazzi, ma un impegno e una promessa da condurre con responsabilità. Con grande responsabilità, in realtà, proprio perché ogni segno fa il suo mestiere, cioè, “segna”, si imprime nella carne e nel pensiero e lascia un seguito, in bene o in male, ma non lascia indifferenti, neanche quando non è gradito ed è isolato.
La letteratura è l’incarnazione e la personificazione di tutti questi segni che, insieme, costruiscono senso e direzioni, traguardi e destinazioni. La letteratura è il segno vivente della storia della persone, del loro non essere irreali e fittizie neanche quando la fantasia sostituisce la realtà e crea mondi che appaiono impossibili a esistere che, però, respirano del pensiero di chi li ha costruiti.
Per questo amo la letteratura, le letterature. Voci plurali e molteplici che ci raccontano di noi stessi, di ciò che eravamo, di ciò che siamo e di ciò che potremmo diventare se solo scegliessimo il segno giusto con cui segnare il nostro esistere.
La letteratura è la storia concreta delle persone nel loro ambito storico e sociale, economico e fantastico, nella vita reale come in quella illusoria, nella sofferenza e nel dolore e anche nella superficialità effimera di sguardi che non riescono a cogliere l’essenziale, o di voci che non sanno raccoglierlo e narrarlo.
La letteratura è la voce della vita che si esprime anche nel dissenso, nell’indifferenza, nella sperimentazione che segna nuovi traguardi della ricerca umana, nella passione e nella leggerezza, nella Storia e nella storia personale. La letteratura è voce narrante di ogni tempo, una voce che bisogna saper ascoltare.
Questo amore, questa mia passione per la letteratura e il pensiero, mi porta non solo a scoprire nuovi mondi possibili con cui confrontarsi e da cui apprendere, ma mi induce a pensare che non potrei fare a meno di tutta questa molteplicità, che la mia libertà umana e di persona debba tutto, ma proprio tutto, proprio a questa molteplicità delle differenze grazie alle quali ogni conoscenza può essere trasformata in coscienza. Coscienza di sé, dell’altro, della Storia e delle storie, del tempo e dei tempi, delle voci e della voce, della pazienza infinita che guida ogni consapevolezza alla meta del suo destino: l’altro.
Un pensiero su “Love for Literature”
I commenti sono chiusi.