Nadia Hashimi: Le stelle di Kabul

“Le stelle di Kabul” (Piemme, 2022) è un romanzo di Nadia Hashimi di grande impatto emotivo.La storia è ambientata tra Afghanistan e Stati Uniti a partire dal colpo di Stato del 1978, ricordato come la rivolta di Saur, che vide la distruzione del governo e l’avvento dei talebani.È la storia di una sopravvissuta, Sitara, costretta ad assumere il nome della sorella morta, Aryana, che era … Continua a leggere Nadia Hashimi: Le stelle di Kabul

Anna Maria Crispino et al.: Lady Frankenstein e l’orrenda progenie

“Lady Frankenstein e l’orrenda progenie” (Iacobelli, 2018) a cura di A.M. Crispino, S. de Simone, S. Neonato, G.Pezzuoli, C. Sanguineti, M. Vitale, è un’interessante raccolta di saggi che pone al centro dello studio non il romanzo “Frankenstein, or a Modern Prometheus” unicamente dal punto di vista dell’analisi letteraria, ma che amplia la sua visione grazie a un’analisi che ingloba, interpreta e traduce il pensiero e … Continua a leggere Anna Maria Crispino et al.: Lady Frankenstein e l’orrenda progenie

Lella Ravasi Bellocchio: La fiaba siamo noi

Italo Calvino afferma che le fiabe sono vere, intendendo, con questo, che esse sono la metafora del vissuto quotidiano. Leggendo l’interessante libro di Lella Ravasi Bellocchi, “La fiaba siamo noi” (RaffaelloCortina Editore, 2022), mi sembra non solo che tale affermazione sia confermata, ma, di più, che essa sia eplicitata dall’esperienza narrata della vita e del lavoro dell’autrice, analista junghiana.In effetti, spiega l’autrice, fin da bambini … Continua a leggere Lella Ravasi Bellocchio: La fiaba siamo noi

Mark Twain: Wilson lo svitato

“Wilson lo svitato” (El Doctor Sax, 2018) è un romanzo di Mark Twain pubblicato per la prima volta in volume nel 1894, tra il 1893-94 era stato pubblicato a puntate su una rivista.Si tratta di un romanzo ambienato nell’800 nel quale l’autore mostra tutta la sua abilità letteraria caratterizzata dalla particolare ironia con la quale osserva il mondo che lo circonda e le sue incoerenze.Il … Continua a leggere Mark Twain: Wilson lo svitato

José Saramago: La vedova

Nel centenario della nascita di José Saramago, la Feltrinelli pubblica il suo primo romanzo assegnandogli il titolo originario voluto dall’autore, “La vedova”, e non quello con cui fu pubblicato per la prima volta in Portogallo, “Terra del peccato”.Così, in “La vedova” (Feltrinelli, 2022) troviamo la scrittura di un giovane Saramago alla sua prima pubblicazione. Non era molto fiero del cambio di titolo, come, forse, del … Continua a leggere José Saramago: La vedova

Giorgio Perilli: La Passione di Cristo

Il saggio di Giorgio Perilli “La Passione di Cristo” (Tangram ed. scien.) con la cura editoriale di Claudio Tugnoli, pur trattando un tema di elevata profondità teologica, lo fa con l’accuratezza della semplicità di chi vuole parlare non solo a degli specialisti, ma a chiunque desideri accostarsi a un tema tanto complesso e multisfaccettato a prescindere dal proprio credo. Direi che ci riesce bene.La figura … Continua a leggere Giorgio Perilli: La Passione di Cristo

Maria Antonietta Mattei: Tornano le cose al loro posto

C’è poesia nella memoria, un sentimento di malinconia che non rende succubi della nostalgia e del rimpianto, ma che di questi fa strumento per guardare avanti e oltre non senza aver guardato bene nel profondo di sé.Questo il messaggio che raccolgo dal racconto tenero ma tenace di Maria Antonietta Mattei nel suo libro “Tornano le cose al loro posto” (iod edizioni, 2022), un titolo che … Continua a leggere Maria Antonietta Mattei: Tornano le cose al loro posto

Abdulrazak Gurnah: Sulla riva del mare

“Sulla riva del mare” (La nave di Teseo, 2021) di Abdulrazak Gurnah è un romanzo accattivante, non semplice ma complesso come complessa può essere la vita di persone che rischiano tutto di sé per ricominciare a vivere e ritrovarsi.L’intero romanzo è accompagnato dal racconto della migrazione, della lotta per la sopravvivenza, della ricerca di una condizione di vita in cui si possa ritrovare l’essenza dell’essere … Continua a leggere Abdulrazak Gurnah: Sulla riva del mare

Alexandre Dumas: Il conte di Montecristo

Ovviamente non è una recensione, ma un pensiero su un romanzo senza tempo la cui narrazione affascina e la cui scrittura coinvolge nonostante le forme più arcaiche e l’aggettivazione meticolosa. Affascina e coinvolge perché storia, contenuto, stile e forma non sono mai fuorvianti ma accattivanti, non c’è mai eccesso di zelo ma accuratezza e cura per il narrato e per i personaggi.Parlo di un classico … Continua a leggere Alexandre Dumas: Il conte di Montecristo

Shakespeare e Napoli: La tempesta, traduzione di Eduardo De Filippo

Leggere un’opera teatrale di William Shakespeare e sentirsi da essa avvolti e coinvolti come se il tempo fosse un eterno presente, è esperienza meravigliosa e affascinante. Avere la possibilità di leggerla in lingua napoletana è un’emozione ancora più forte che non coinvolge solo le emozioni ma le esperienze.Questo è quanto si prova nel leggere la traduzione in napoletano del ‘600 che Eduardo De Filippo ha … Continua a leggere Shakespeare e Napoli: La tempesta, traduzione di Eduardo De Filippo