
“Il gatto che aggiustava i cuori” (Garzanti, 2015) di Rachel Wells è solo uno dei romanzi che l’autrice scrive scegliendo di narrare la storia dal punto di vista di un gatto, in questo caso Alfie.
Una scelta apparentemente semplice che, però, nasconde non solo l’amore per i gatti da parte dell’autrice, ma anche la sua capacità di osservarne e riconoscerne gli atteggiamenti e i comportamenti.
Questo consente alla Wells di scrivere due storie parallele, quella umana e quella felina in cui, però, il gatto rivela un intuito maggiore nel riconoscere i sentimenti e le emozioni che gli umani stentano a rivelare persino a se stessi tentando anche di porre rimedio alle mancanze e agli errori.
In questo senso, Alfie è in grado di “aggiustare i cuori”, poiché, grazie alla sua sensibile intuizione, riesce a intuire il dolore, a consolarlo, a motivare una reazione che salvi chi ne soffre.
Personalmente affranto dalla solitudine, Alfie sarà in grado di riconoscerne i segni nella sofferenza silenziosa e inespressa degli umani che elegge a propria famiglia e, con il tempo e con il suo amore, anche ad aiutarli a vincere la paura e lo sconforto.
Riuscirà Alfie, infine, a trovare il suo posto e la sua casa? Questo si scoprirà solo leggendo.
Un romanzo che è quasi una favola, scritto con linguaggio semplice e non allegorico, impiegando l’effettivamente possibile punto di vista del gatto per conoscere i sentimenti degli esseri umani. Ne scaturisce una visione tenera, ma anche rivelatrice di tante delle incongruenze e delle inutili sovrastrutture di cui spesso gli esseri umani diventano schiavi.
“Il gatto che aggiustava i cuori” (Garzanti, 2015) di Rachel Wells è una storia di affetti, di ricerca di un rifugio nelle persone oltre che nelle abitazioni. Una storia semplice che coinvolge proprio per la tenerezza con cui avvolge il lettore.
“Il gatto che aggiustava i cuori” (Garzanti, 2015) by Rachel Wells is just one of the novels that the author writes choosing to tell the story from the point of view of a cat, in this case Alfie.
A seemingly simple choice which, however, hides not only the author’s love for cats, but also her ability to observe and recognize her attitudes and behaviors.
This allows Wells to write two parallel stories, the human one and the feline one in which, however, the cat reveals a greater intuition in recognizing the feelings and emotions that humans find it hard to reveal even to themselves, also trying to remedy the deficiencies and to mistakes.
In this sense, Alfie is able to “fix hearts”, because, thanks to his sensitive intuition, he manages to intuit pain, to console it, to motivate a reaction that saves those who suffer from it.
Personally distraught by loneliness, Alfie will be able to recognize the signs in the silent and unexpressed suffering of the humans he elects as his family and, over time and with his love for him, also to help them overcome fear and discouragement.
Will Alfie finally be able to find his place and his home? This will only be discovered by reading.
A novel that is almost a fairy tale, written in simple and non-allegorical language, using the actually possible point of view of the cat to understand the feelings of human beings. The result is a tender vision, but also revealing of many of the inconsistencies and useless superstructures of which human beings often become slaves.
“Il gatto che aggiustava i cuori” (Garzanti, 2015) by Rachel Wells is a story of affection, of seeking refuge in people as well as in homes. A simple story that involves precisely because of the tenderness with which it envelops the reader.
Un pensiero su “Rachel Wells: Il gatto che aggiustava i cuori”