
I started reading “Ali per volare” (Guide, 2023) in an attempt to pretend it wasn’t my experience, but it’s impossible. Every word is a memory that stirs up deep emotions, every word becomes a precise image in my gaze and evokes feelings and memories that cannot be changed or forgotten and from which it is impossible for me to distance myself. This, for a reader other than me, is a guarantee of authenticity while I am left with that feeling of curious amazement in wondering how I could have managed to face all this, to live it every day, to accept it, to recognize it as part of me without ever failing to give meaning to my time. I wonder how I do it, but, of course, I also wonder how all those who experience the same condition of suffering as me do. In fact, I am not different from the others, I am not special, mine is a reality shared by many people. Our reality, therefore, needs a voice that tells it and an intelligence that listens. We don’t want pity, we want to be who we are and we want research to be supported so that fewer and fewer people have to suffer from cancer.
Ho cominciato a leggere “Ali per volare” (Guida, 2023) nel tentativo di fingere che non fosse il mio vissuto, ma è impossibile. Ogni parola è memoria che sollecita emozioni profonde, ogni parola diventa un’immagine precisa nel mio sguardo e rievoca sentimenti e ricordi che non possono essere mutati né dimenticati e dai quali mi è impossibile estraniarmi. Questo, per un lettore diverso da me, è garanzia di autenticità mentre a me resta quella sensazione di curioso stupore nel chiedermi come io possa essere riuscita ad affrontare tutto ciò, a viverlo ogni giorno, ad accettarlo, a riconoscerlo come parte di me senza mai aver omesso di dare un significato al mio tempo. Mi chiedo come faccio io, ma, ovviamente, mi chiedo anche come facciano tutti quelli che vivono la mia stessa condizione di sofferenza. Non sono, infatti, diversa dagli altri, non sono speciale, la mia è una realtà condivisa da moltissime persone. La nostra realtà, dunque, ha bisogno di una voce che la racconti e di intelligenza che ascolti. Non vogliamo commiserazione, vogliamo essere ciò che siamo e vogliamo che si sostenga la ricerca affinché un numero sempre minore di persone debba patire per la sofferenza oncologica.