The human being is a composite and complex figure made up of brain, heart and action. It is a bundle of nerves that releases energies sometimes at such a fast pace that it is unable to give it shape or direction. Yet, it is precisely this complexity and variety that makes it wonderful and worthy of love.
Nothing is ever taken for granted, especially when it comes to human beings. There are those who try to force life into the illusion of pushing away death and there are those who seek a balance between life and death so that neither is meaningless.
Well, however much energy there is in human beings, however great the difficulty of finding a personal balance in life, nothing is ever by chance and everything is the result of choices.
His choices that often seem simply “smelt”, but which, in reality, are not daughters of chance since they follow a sort of inner track in which discernment is the cause that originates one path instead of another.
Everyone has discernment, selective ability, but we need to distinguish between ethical discernment and convenience discernment (selfishness).
It is not difficult in itself to make a choice, it is difficult to use one’s life in coherent choices that place humanity at the center of which we are part and not an absolute. This is the difference between ethical and convenience discernment.
The point is to ask yourself a question that I consider essential: “Were we born to be alone?”.
If this were the case, we wouldn’t need care, love, guides, support and we ourselves wouldn’t give importance to our visibility because in a world of islands that only look at their own territory, the gaze of the other has no weight.
But no, it’s not like that. However selfish one may be, the gaze of the other is what interests us most since without it (positively or negatively) we would not have the certainty of existing.
However, every choice must be free as every person is; however, it is not forbidden to wish that more and more people would make an ethical discernment and always place themselves at the service of a humanity that can rediscover the beauty and wonder of being a community.
I would like us to learn to look at ourselves as unique pieces of a beautiful puzzle which, once completed, contemplates the infinite. Unique pieces with their own characteristics and peculiarities, articulated and complex in themselves, but meaningless without the completeness that can only arise from accompanying and uniting with each other.
Unique but not all, unique but not infinite.
L’essere umano è una figura composita e complessa fatta di cervello, cuore, azione. È un fascio di nervi che sprigiona energie talvolta a un ritmo così serrato da non riuscire a darvi forma né direzione. Eppure, è proprio questa complessità e varietà che lo rende meraviglioso e degno di amore.
Nessuna cosa è mai scontata, ancora di più quando si tratta di esseri umani. Ci sono quelli che provano a forzare la vita nell’illusione di allontanare la morte e ci sono quelli che cercano un equilibrio tra vita e morte affinché né l’una né l’altra siano prive di significato.
Ebbene, per quanta energia ci sia negli esseri umani, per quanto grande sia la difficoltà di trovare un equilibrio personale nella vita, mai nulla è per caso e tutto è frutto di scelte.
Scelte che spesso sembrano semplicemente “fiutate”, ma che, in realtà, non sono figlie di casualità poiché seguono una sorta di pista interiore in cui è il discernimento la causa che origina un percorso invece di un altro.
Tutti hanno discernimento, capacità selettiva, bisogna però distinguere tra il discernimento etico e il discernimento di comodo (egoismo).
Non è difficile in sé operare una scelta, difficile è impiegare la propria vita in scelte coerenti e che pongano al centro l’umanità di cui siamo parte e non un assoluto. Questa è la differenza tra discernimento etico e di comodo.
Il punto è porsi una domanda che ritengo essenziale: “Siamo nati per essere soli?”.
Se così fosse non avremmo bisogno di cure, di amore, di guide, di sostegno e noi stessi non daremmo importanza alla nostra visibilità poiché in un mondo di isole che guardano solo il proprio territorio, non ha peso alcuno lo sguardo dell’altro.
Invece no, non è così. Per quanto egoisti si sia, lo sguardo dell’altro è ciò che ci interessa di più poiché senza (in positivo o negativo) non avremmo la certezza di esistere.
Comunque, ogni scelta deve essere libera poiché ogni persona lo è; non è vietato, però, desiderare che sempre più persone operino un discernimento etico e si pongano sempre al servizio di una umanità che può ritrovare la bellezza e lo stupore del suo essere comunità.
Mi piacerebbe che imparassimo a guardare a noi stessi come pezzi unici di un bellissimo puzzle che, completato, contempli l’infinito. Pezzi unici con le proprie caratteristiche e peculiarità, articolati e complessi in sé, ma privi di significato senza la completezza che solo dall’accompagnarsi e unirsi a ogni altro può scaturire.
Unici ma non il tutto, unici ma non l’infinito.