The Ocean in My Heart

It’s true, the sea speaks, tells, calls.
The sea whispers to everyone’s heart its story (the one that is silent in the silence of its own mystery), its truth, its being in a time that often annihilates and despises life.
I walk, excited, along the shore washed by the waves, the saltiness mixed with the grains of sand sticks to my feet as if it wanted to embrace them. Under the impetus of the waves that beat it, the sand seems to soften, soften, as if it wanted to welcome me into its bowels or, more likely, drag me towards that sea that welcomes and sings to me.
I let it. I let the sand guide me and let myself go.
I’ll be a child again, still wrapped in that wave of the sea which, alone, welcomed and hid the tears finally free to flow and give themselves to something that could understand and welcome them, the sea.
I am a child again despite my adult and elderly body. I return as a child in the memory and awareness of that never broken bond with the sea, nourishment of peace and love.
I also become a child again while I observe the little fishermen sitting on the pier preparing or casting their line. They laugh, unaware that that bait offered to give life and nourishment would have finally sentenced the death of both, bait and fish. No, they cannot grasp this nuance, and they must not, neither could I and I see myself again, sitting on the pier, in Pozzuoli, next to uncle Gigi, my skilled fishing partner who also “armed” my line with life so that the fruit of the patient expectation was fruitful.
I loved those fishing mornings, I loved waking up at dawn in fibrillation for the joy of being able to go and observe that sun that rises and lights up the sea as if it kept within itself the infinite stars of the night to give them rest before returning to being handmaids of my moon, sister.
I loved sitting next to my master fisherman, with my legs dangling over a deep sea that I wasn’t afraid of because I perceived it as if it were a home, a refuge, the home of my senses and my breath.
I loved that silence due to the sea and the catch, the patient fisherman and his secret thoughts, the harbor cat waiting for a gift from the catch in exchange for his docile and silent company.
I loved looking at the horizon and dreaming of worlds that I might never have visited or that even existed only in my childhood imagination.
I loved coming home and offering our catch to my mother so that it became part of the daily meal and I felt proud of having contributed to it as I rejoice in the memory of the beauty and enchantment experienced, of the freedom pursued when, still a child, I chased a bigger one of me of which only time would have shown me the route revealing to me the collapses and landings from time to time.
I loved to greet the sea when the time for separation arrived, the sea, the only great and certain thing in my existence, the sea.
I greeted him with a smile, my heart was pounding, but I knew this wasn’t goodbye and it never would be. I simply told him “see you next time” and I was sure that he could listen and answer me.
Even now, an elderly adult, I leave the same greeting in the silence of my thoughts, because I know that wherever I go, the sea will go with me, the sea is inside me and I, shipwrecked from my destiny, dream and look for a port where , I know, the sea will never leave me alone.

È vero, il mare parla, racconta, chiama.
Il mare sussurra al cuore di ciascuno la sua storia (quella che si tace nel silenzio del proprio mistero), la sua verità, il suo essere in un tempo che spesso annienta e disprezza la vita.
Cammino, emozionata, lungo la riva bagnata dalle onde, la salsedine mista ai granelli di sabbia mi si attacca ai piedi come se volesse abbracciarli. Sotto l’impeto delle onde che la percuotono la sabbia sembra addolcirsi, ammorbidirsi, come se volesse accogliermi nelle sue viscere o, più probabilmente, trascinarmi verso quel mare che accoglie e canta per me.
Lascio che lo faccia. Lascio che la sabbia mi sia da guida e mi lascio andare.
Torno bambina, ancora avvolta da quell’onda di mare che, sola, accoglieva e nascondeva le lacrime infine libere di scorrere e donarsi a qualcosa che potesse comprenderle e accoglierle, il mare.
Ritorno bambina nonostante il mio corpo adulto e anziano. Ritorno bambina nella memoria e nella consapevolezza di quel legame mai spezzato con il mare, nutrimento di pace e amore.
Ritorno bambina anche mentre osservo i piccoli pescatori seduti sul molo che preparano o lanciano la loro lenza. Ridono, ignari che quell’esca offerta per dare vita e nutrimento avrebbe infine sentenziato la morte di entrambi, esca e pesce. No, non possono cogliere questa sfumatura, e non devono, neanche io potevo e mi rivedo, seduta sul molo, a Pozzuoli, accanto a zio Gigi, mio abile compagno di pesca che “armava” di vita anche la mia lenza affinché il frutto della paziente attesa fosse fecondo.
Amavo quelle mattine di pesca, amavo svegliarmi all’alba in fibrillazione per la gioia di poter andare a osservare quel sole che sorge e illumina il mare come se questo custodisse dentro di sé le infinite stelle della notte per donare loro riposo prima di tornare a essere ancelle della mia luna, sorella.
Amavo sedermi accanto al mio maestro pescatore, con le gambe penzolone su un mare profondo di cui non avevo paura perché lo percepivo come se fosse dimora, rifugio, casa del mio senso e del mio respiro.
Amavo quel silenzio dovuto al mare e al pescato, al pescatore paziente e ai suoi pensieri segreti, al gatto del porto che aspetta un dono dal pescato in cambio della sua docile e silenziosa compagnia.
Amavo guardare l’orizzonte e sognare di mondi che forse non avrei mai visitato o che, persino, esistevano solo nella mia fantasia bambina.
Amavo tornare a casa e offrire a mia madre il nostro pescato affinché diventasse parte del pasto quotidiano e mi sentivo fiera di avervi contribuito mentre gioivo nel ricordo della bellezza e dell’incanto vissuto, della libertà inseguita quando, ancora bambina, ne inseguivo una più grande di me di cui solo il tempo mi avrebbe mostrato la rotta rivelandomi di volta in volta i crolli e gli approdi.
Amavo salutare il mare quando il tempo della separzaione giungeva, il mare, l’unica cosa grande e certa del mio esistere, il mare.
Lo salutavo con un sorriso, il cuore mi batteva forte, ma sapevo che quello non era un addio e non lo sarebbe mai stato. Gli dicevo semplicemnte “arrivederci alla prossima volta” ed ero certa che potesse ascoltarmi e rispondermi.
Anche ora, adulta anziana, lascio lo stesso saluto nel silenzio del mio pensiero, poiché so che, ovunque andrò, il mare verrà con me, il mare è dentro di me e io, naufraga del mio destino, sogno e cerco un porto in cui, lo so, il mare non mi lascerà mai da sola.

Pubblicità

3 pensieri su “The Ocean in My Heart

I commenti sono chiusi.