I really like walking on the jetty of Bagnoli, Naples.
The air is clean, the voices and the noise of the city are far away, you can immerse yourself in that instant of reunification between sky and sea that allows you to grasp the mystery of infinity.
The fishing boats are slow and silent and only the lapping of the sea current against the hull denounces their presence. It is not an enemy presence, however, on the contrary, it appears as part of that moment of the universe in which man and nature rediscover that they are part of the same story.
The call of the seagulls in flight is perfectly in harmony with that eternal beauty; even their verse seems less croaking and shrill, as if the space that fills time between sky and sea were a horizon capable of giving everywhere the beauty of life that exerts its charm in the gaze of those who let themselves be carried away by its song.
Indeed, so much beauty has the charm of the siren song on the fearless Ulysses, envelops, involves, upsets.
I walk every meter of the 900 that push the wharf into the middle of the sea and it seems to me that I can caress that horizon that does not recede, but only opens up.
It seems to me that I am part of this space, that I am a fragment of infinity and, on the way back, I wish I could walk backwards so as not to see the approaching coast, but only that sea which in its breath whispers the song of my freedom.

Mi piace molto passeggiare sul pontile di Bagnoli, Napoli.
L’aria è pulita, le voci e il chiasso della città sono lontani, ti puoi immergere in quell’istante di ricongiungimento tra cielo e mare che ti consente di cogliere il mistero dell’infinito.
Le barche dei pescatori sono lente e silenziose e solo lo sciabordio della corrente del mare contro lo scafo ne denuncia la presenza. Non è una presenza nemica, però, anzi, essa appare come parte di quell’attimo di universo in cui uomo e natura riscoprono di essere parte della stessa storia.
Il richiamo dei gabbiani in volo è perfettamente in armonia con quella bellezza eterna; persino il loro verso sembra meno gracchiante e stridulo, come se lo spazio che colma il tempo tra cielo e mare fosse un orizzonte capace di donare ovunque la bellezza della vita che esercita il suo fascino nello sguardo di chi si lascia trascinare dal suo canto.
Tanta bellezza, infatti, ha proprio il fascino del canto delle sirene sull’impavido Ulisse, avvolge, coinvolge, sconvolge.
Percorro ogni metro dei 900 che spingono il pontile in mezzo al mare e mi sembra di poter accarezzare quell’orizzonte che non si allontana, ma, soltanto, si apre.
Mi sembra di essere parte di questo spazio, di essere un frammento di infinito e, sulla via del ritorno, vorrei poter camminare all’indietro per non vedere la costa che si avvicina, ma solo quel mare che nel suo respiro sussurra il canto della mia libertà.