
“Maestre d’amore. Giulietta, Ofelia, Desdemona e le altre” (Einaudi, 2021) di Nadia Fusini è uno studio molto interessante sulle protagoniste femminili delle principali opere di William Shakespeare.
L’autrice del saggio, presentando con accuratezza i momenti salienti delle tragedie e/o delle commedie, pone in rilievo il ruolo di donne come Giulietta, Ofelia, Desdemona, Cleopatra e altre che sembrano usualmente in secondo piano mentre, invece, hanno all’interno della narrazione una funzione determinante e, spesso, di guida.
Queste protagoniste, infatti, che si tratti di amore, passione, odio, vendetta, e anche passività e attesa, hanno una voce che non solo fa da controcanto ai protagonisti maschili, ma che ne delinea le azioni, le sancisce senza mai giudicarle, con sguardo spesso profetico.
È così che la tenera Giulietta ha un ruolo persino più attivo e consapevole di quello di Romeo nel loro “gioco” a rincorrersi senza mai riuscire ad arrivare alla meta, neanche alla morte, nello stesso momento. È Giulietta che sceglie di imporre la propria libertà contro ogni parere della famiglia o dei luoghi comuni sulla sorte delle fanciulle. Chissà, forse anche nella morte è riuscita a imporre il diritto alla propria libertà più di Romeo che semplicemente la segue.
È così che Ofelia, differentemente da Giulietta, non riesce a essere guida di Amleto e a essere pienamente libera se non rifugiandosi nella pazzia reale del dolore che la condurrà alla morte; è così che Desdemona, destinata a essere punita per la sua fedeltà, non riesce a far prevalere il suo amore contro la menzogna di Iago e la gelosia sorda e cieca di Otello.
La Fusini, con arguzia e competenza, pone l’una dietro l’altra storie in cui l’amore è protagonista e ci mostra anche il modo in cui Shakespeare parla di un amore al di sopra dei sessi, un amore che oltre la sessualità, cioè, è dignità, onestà, conoscenza di sé, desiderio di essere liberi.
“Maestre d’amore. Giulietta, Ofelia, Desdemona e le altre” (Einaudi, 2021) di Nadia Fusini è un libro che offre una chiave di lettura delle opere di Shakespeare originale e poliedrica e che ha il pregio di aprire riflessioni nuove di indubbio valore sui personaggi e sui legami tra i personaggi nelle sue opere.
“Maestre d’amore. Giulietta, Ofelia, Desdemona e le altre” (Einaudi, 2021) by Nadia Fusini is a very interesting study on the female protagonists of William Shakespeare’s main works.
The author of the essay, accurately presenting the salient moments of the tragedies and/or comedies, highlights the role of women such as Juliet, Ophelia, Desdemona, Cleopatra and others who usually seem in the background while, instead, they have within the narration a determining and, often, guiding function.
These protagonists, in fact, whether it is love, passion, hate, revenge, and even passivity and expectation, have a voice that not only acts as a counterpoint to the male protagonists, but which outlines their actions, sanctions them without ever judging them, with look often prophetic.
This is how the tender Juliet has an even more active and conscious role than Romeo in their “game” of chasing each other without ever being able to reach their goal, not even death, at the same time. It is Juliet who chooses to impose her freedom against any opinion of the family or commonplaces on the fate of the girls. Who knows, maybe even in her death she managed to impose the right to her own freedom more than Romeo who simply follows her.
This is how Ophelia, unlike Juliet, fails to be Hamlet’s guide and to be fully free of her except by taking refuge in the real madness of pain that will lead her to death; this is how Desdemona, destined to be punished for her fidelity, fails to make her love prevail against Iago’s lie and Othello’s deaf and blind jealousy.
Fusini, with wit and competence, places one after the other stories in which love is the protagonist and also shows us the way in which Shakespeare speaks of a love above the sexes, a love that beyond sexuality, that is, it is dignity, honesty, self-knowledge, the desire to be free.
“Maestre d’amore. Giulietta, Ofelia, Desdemona e le altre” (Einaudi, 2021) by Nadia Fusini is a book that offers a key to reading the original and multifaceted works of Shakespeare and which has the merit of opening new reflections of unquestionable value on the characters and the links between the characters in his works.
Un pensiero su “Nadia Fusini: Maestre d’amore. Giulietta, Ofelia, Desdemona e le altre”
I commenti sono chiusi.