In Life Beyond Death

Living is often having the patience to wait.
Sometimes, it is not possible to imagine what the concrete fruit of waiting is because everything does not always happen as desired.
Yet, it happens and this is the beauty of waiting, having the certainty that nothing can remain still and that everything requires the active commitment of those who await for it. Waiting is the patience of becoming. It is no coincidence, therefore, that we need patience in waiting.
Waiting, in fact, is constructing, giving rise, almost, to the object of the thought that one awaits. In the patience of waiting, however restless at times and at times less so, the meaning and the taste of the goal are played out in that patience more than it is possible to do when this goal is actually achieved.
The joy and satisfaction of having reached the goal, in fact, are already projected beyond, since human beings are not made to stop but to renew themselves, not to enjoy the instant but to build instants.
It takes patience to travel a path in which all the stages are often not known, nor can all the unexpected events be evaluated. Sometimes it’s very difficult to wait, even demotivating, since waiting involves ups and downs that you don’t always master.
And yet, how beautiful it is to be able to get up every time and resume the journey and in that journey and pave one’s path with meaning, learn to know and understand each other and to love each other. Loving each other and wanting the good, this is the constantly evolving goal and goal that arises from one’s expectation. Don’t aspire to apparent power over people and things, but to the deep one that reunites the self with the other simply to love each other and to love.
The value of waiting is in giving face and body and soul to one’s research; it is learning every name, every fold on the face and in the life of those with whom one crosses the time of life; it is in the kind and innocent gaze with which a voice is given back to History and meaning to the gift of life which does not end in us, but surpasses us in the gift of life and love for the other which is patiently awaited.
How hard it has been and still is in this time since the discovery of cancer having to “wait” every time – for the results of the tests, the visits, the treatment, the indifferent silence, the commitments that I didn’t know if I would be able to respect – and yet , in this spasmodic and anxious wait, many times I discovered that what I was waiting for the most was not knowing if there were relapses or not, but the good of the other in a smile, a message, a small gift, a story, a joke, a caress that would overcome fear, that would stop trembling for what will be and rejoice in what is in this instant that making infinite and eternal depends only on love.
The patience of waiting is not released in me in the news if I have an extra month before the recurrence, but in the heartfelt desire to see love live, goodness, the innocent smile that can fill the void and agony of that physical pain that cannot be remedied.
The beauty of waiting also exists in pain and it is in the embrace that accompanies living and helping to give a joyful meaning and memory to my time because pain is fulfilled in joy (it finds fulfilment in it) and discovers its support in it .
The patience of waiting is not in its result, but in the ability to give each instant the hope of building something that has meaning in life and beyond death.

Vivere è spesso avere la pazienza di aspettare.
Talvolta, non è possibile immaginare quale sia il frutto concreto dell’attesa poiché ogni cosa accade non sempre come la si desidera.
Eppure, essa accade ed è questa la bellezza dell’attesa, avere la certezza che nulla può restare immobile e che ogni cosa richiede l’impegno attivo di chi la attende. L’attesa è la pazienza del divenire. Non è un caso, quindi, che ci voglia pazienza nell’attendere.
Attendere, infatti, è costruire, dare origine, quasi, all’oggetto del pensiero che si attende. Nella pazienza dell’attesa, per quanto talvolta irrequieta e altra meno, in quella pazienza si gioca il significato e il gusto della meta più di quanto sia possibile fare quando tale meta sia effettivamente conseguita.
La gioia e la soddisfazione di aver raggiunto l’obiettivo, infatti, sono già proiettate oltre, poiché l’essere umano non è fatto per fermarsi ma per rinnovarsi, non per godere dell’istante ma per costruire gli istanti.
Ci vuole pazienza per percorrere un cammino di cui spesso non si conoscono tutte le tappe, né tutti gli imprevisti posso essere valutati. Talvolta è molto difficile attendere, demotivante persino, poiché l’attesa implica alti e bassi di cui non sempre si è padroni.
Eppure, quanto è bello potersi ogni volta rialzare e riprendere il cammino e in quel percorrere e lastricare di senso il proprio cammino imparare a conoscersi e a capirsi e a volersi bene. Volersi bene e volere il bene, questo l’obiettivo e la meta in continua evoluzione che nasce dalla propria attesa. Non ambire al potere apparente sulle persone e le cose, ma a quello profondo che ricongiunge l’io all’altro semplicemente per volersi bene e volere il bene.
Il valore dell’attesa è nel dare volto e corpo e anima alla propria ricerca; è imparare ogni nome, ogni piega sul volto e nella vita di coloro con cui si attraversa il tempo della vita; è nello sguardo gentile e innocente con cui si restituisce voce alla Storia e senso al dono della vita che non finisce in noi, ma ci supera nel dono della vita e dell’amore per l’altro che con pazienza si attende.
Come è stato duro e come ancora lo è in questo tempo dalla scoperta del cancro dover ogni volta “attendere” -i risultati delle analisi, le visite, la cura, il silenzio indifferente, gli impegni che non sapevo se sarei riuscita a rispettare- eppure, in quest’attesa spasmodica e ansiosa, tante volte ho scoperto che quello che attendevo di più non era sapere se ci fossero recidive o meno, ma il bene dell’altro in un sorriso, un messaggio, un piccolo dono, un racconto, una battuta, una carezza che vincesse il timore, che smettesse di tremare per quello che sarà e gioisse di quello che è in questo istante che rendere infinito ed eterno dipende solo dall’amore.
La pazienza dell’attesa non si sprigiona in me nella notizia se avrò un mese in più prima della recidiva, ma nell’accorato desiderio di veder vivere l’amore, il bene, il sorriso innocente che possono colmare il vuoto e lo strazio di quel dolore fisico cui non si può porre rimedio.
La bellezza dell’attesa esiste anche nel dolore ed è nell’abbraccio che accompagna vivendo e aiutando a dare un significato e una memoria gioiosi al mio tempo poiché il dolore si compie nella gioia (in essa trova compimento) e in essa scopre il suo sostegno.
La pazienza dell’attesa non è nel suo risultato, ma nella capacità di dare a ogni istante la speranza di stare costruendo qualcosa che abbia significato nella vita e oltre la morte.

Pubblicità