Written Words Like a Memory

Anything that looks the same isn’t such.
I grope through my daily life, I often wait for the news that won’t come, yet perhaps it is already inside me and I can’t perceive it.
Every morning I get up very early, it doesn’t matter if I managed to close my eyes for a few hours or less, I sit down at my desk, turn on the computer and, while I sip my camomile tea and read the online newspapers, I pet Kim, my cat, who share these too morning hours with me.
Notebook and pen or pencil are ready, the thought begins to fuel and I let it slowly interrupt its silence and break through the gray signs on white sheets that become the sign of my life, her trail.
The sound of the pencil flowing on the paper is pleasant, it is a sound that changes according to the paper on which I write, it is a sound that accompanies me throughout my day.
My time, by now, is characterized more by the written word than by the spoken one and, perhaps, in this silent expression the word acquires a more refined sacredness since, in some way, it also becomes visible and no one can offend it by denying it, not even in a time when the “eaters” of words are never exhausted by attempts to debase it and distort history.
This is how the word becomes memory, although its hope still resides in the responsibility of hearts.
The weight of each word is not measured in grams, but in its authenticity, a gift often forgotten, abandoned, abused, deprived of the innocence intrinsic to its state of truth.
Every day, then, the word becomes an exercise of authenticity and a path of harmony and testimony. Even the most banal thoughts find their highest form, because, writing, they reveal themselves in the fullness of their existence and often reveal higher needs than those that appeared in the immediate appearance of their existence.
In the word, through it, heart-brain-action talk about themselves, they tell each other, they better understand themselves and the motivations that, submerged, produce them and come to the surface in one breath.
The word becomes an occasion for clarity when it is written, since in the physicality of its presence it shows itself as a mirror of our essence.
Even the written word can be distorted, copied, constructed, unfortunately, but it is always possible to understand whether the real or false nature of those who recognize themselves in it or pretend to do so is reflected in that mirror in which we observe ourselves.
The written word is often a slap in the face of lies, since there is a limit that no fiction can cross and it is coherence, the link between saying and doing, the continuity between thought and action, the honesty of a pure word that denounce the false and seal the truth and dignity of every heart.

Tutto ciò che sembra uguale non lo è.
Procedo a tentoni nel mio quotidiano, spesso attendo la novità che non verrà, eppure, forse, essa è già dentro di me e io non riesco a percepirla.
Ogni mattino mi alzo prestissimo, non importa se io sia riuscita a chiudere occhio per qualche ora o meno, mi siedo alla scrivania, accendo il computer e, mentre sorseggio la mia camomilla e leggo i giornali online, accarezzo Kim, il mio gatto, che divide con me queste ore troppo mattuttine.
Quaderno e penna o matita sono pronti, il pensiero comincia a carburare e lascio che piano piano interrompa il suo silenzio e irrompa tra i segni grigi su fogli bianchi che diventano il segno della mia vita, la sua scia.
È piacevole il rumore della matita che scorre sulla carta, è un suono che muta a secondo della carta su cui scrivo, è un suono che mi accompagna nel corso di tutta la mia giornata.
Il mio tempo, ormai, è caratterizzato più dalla parola scritta che da quella parlata e, forse, in questo silenzioso esprimersi la parola acquisisce una sacralità più raffinata poiché, in qualche modo, essa diventa anche visibile e nessuno può offenderla rinnegandola, neanche in un tempo in cui i “mangiatori” di parole non sono mai esausti dai tentativi di svilirla e falsare la storia.
È così che la parola si fa memoria, per quanto la sua speranza risieda ancora nella responsabilità dei cuori.
Il peso di ogni parola non si misura in grammi, ma nella sua autenticità, un dono spesso diementicato, abbandonato, abusato, privato dell’innocenza intrinseca al suo stato di verità.
Ogni giorno, allora, la parola diventa esercizio di autenticità e percorso di armonia e testimonianza. Anche i pensieri più banali trovano la loro forma più elevata, poichè, scrivendo, essi si rivelano nella pienezza del loro esistere e spesso rivelano esigenze più alte di quelle che apparivano nell’immediata comparsa del loro esistere.
Nella parola, tramite essa, cuore-cervello-azione parlano di sé, si raccontano, comprendono meglio sé stessi e le motivazioni che, sommerse, le producono e in un respiro vengono a galla.
La parola diventa occasione di chiarezza quando è scritta, poiché nella fisicità della sua presenza essa si mostra come uno specchio della nostra essenza.
Anche la parola scritta può essere falsata, copiata, costruita, purtroppo, ma è sempre possibile comprendere se in quello specchio in cui osserviamo noi stessi si rifletta la natura reale o falsata di chi vi si riconosce o finge di farlo.
La parola scritta è spesso uno schiaffo alla menzogna, poiché c’è un limite che nessuna finzione può oltrepassare ed è la coerenza, il legame tra il dire e il fare, la continuità tra pensiero e azione, l’onestà di una parola pura che denuncia il falso e sigilla la verità e la dignità di ogni cuore.

Pubblicità