It was inevitable that the death of the writer Ada d’Adamo affected me so deeply. Not because she was a candidate for the Strega Prize, but because, without having read her book yet, I feel within me her motivations which are the same ones that led me to write “Ali per volare” (Guida, 2023) soon to be released : being a voice and giving a voice.
Being a voice and giving voice to a physical and inner suffering and torment that goes far beyond one’s body and one’s thoughts since it concerns the life of those one loves and whom one would like to continue to support and protect even after death, when the tumor he will have put the word end as a signature to my life.
The perception of the pain of those you love and who live this suspended life with you is a deep pain which cannot be remedied and which increases and amplifies the weight of one’s impotence.
We would like to be sure that everything is going well for them, that they are able to make up for the pain of absence together, becoming support for each other and powerful support for those among them who are more fragile and are just at the beginning of their own life. I walk.
Those words written in a book then become a trace to which they can return when they need to and if they feel lost.
I will wear my wings to fly in my freedom, but every flight of mine, I’m sure, will never fail to be a caress that loves and protects them forever.
I would like to say to my loved ones, look at the sky and in every wing beat you will see my love and you will be able to imagine my heart whispering “I love you”.
Era inevitabile che la morte della scrittrice Ada d’Adamo mi colpisse così profondamente. Non perché fosse candidata al Premio Strega, ma perché, senza ancora aver letto il suo libro, io sento dentro di me le sue motivazioni che sono le stesse che hanno portato me a scrivere “Ali per volare” (Guida, 2023) di prossimissima uscita: essere voce e dare voce.
Essere voce e dare voce a una sofferenza e a un tormento fisico e interiore che va ben oltre il proprio corpo e il proprio pensiero poiché riguarda la vita di chi si ama e che si vorrebbe continuare a sostenere e proteggere anche dopo la morte, quando il tumore avrà apposto la parola fine quale firma alla mia vita.
La percezione del dolore di chi ami e che vive insieme a te questa vita sospesa è un dolore profondo cui non si può porre rimedio e che accresce e amplifica il peso della propria impotenza.
Si vorrebbe essere certi che per loro vada tutto bene, che siano in grado di sopperire insieme al dolore dell’assenza facendosi l’uno supporto per l’altro e sostegno potente per chi tra loro è più fragile ed è appena all’inizio del proprio cammino.
Quelle parole scritte in un libro, allora, diventano una traccia cui loro potranno tornare quando ne avranno bisogno e se si sentiranno smarriti.
Io indosserò le mie ali per volare nella mia libertà, ma ogni mio volo, ne sono certa, non tralascerà mai di essere carezza che ama e protegge loro per sempre.
Vorrei dire ai miei cari, guardate il cielo e in ogni battito d’ali scorgerete il mio amore e potrete immaginare il mio cuore che sussurra “vi voglio bene”.