Life sometimes appears to me like a well from which, in addition to the clear water, it is often inevitable to also draw mud. These are often so well mixed that it is difficult to discern the difference, especially when your night is dark and long and does not restore.
It would need tenderness in our gazes, pure love that asks nothing but to love. Instead, hardened by experiences, by fatigue, by disappointments, often even by loneliness, one ceases to feel tenderness and is incapable of turning a meek gaze even towards themselves.
The first thing that has always struck me in a person is its look, those eyes that reveal even what is hidden; today, however, it is increasingly difficult to look at a person’s eyes since few are those who look at you while you speak, most look down or elsewhere so as not to see, perhaps, not to reveal themselves, more.
And yet, it is precisely that withdrawal that becomes revelation in itself; in fact, the gaze narrates even when it is not shown.
La vita mi appare, talvolta, come un pozzo senza fondo da cui oltre l’acqua limpida è spesso inevitabile attingere anche la melma. Queste, spesso, sono così ben miscelate che è difficile discernere la differenza, soprattutto quando buia e lunga è la tua notte che non ristora.
Ci vorrebbe tenerezza negli sguardi, amore puro che nulla chiede se non di amare. Invece, induriti dalle esperienze, dalla fatica, dalle delusioni, spesso anche dalla solitudine, si smette di provare tenerezza e si è incapaci di rivolgere uno sguardo mite persino verso se stessi.
La prima cosa che mi ha sempre colpito in una persona è lo sguardo, quegli occhi che rivelano anche ciò che è nascosto; oggi, però, è sempre più difficile guardare della persona i suoi occhi poiché poche sono quelle che ti guardano mentre si parla, la maggior parte guarda in basso o altrove per non vedere, forse, per non rivelarsi, di più.
Eppure, è proprio quel sottrarsi che diventa in sé rivelazione; difatti, lo sguardo narra anche quando non si mostra.