
“La modernità del fondamentalismo” (Nulla die, 2023) di Salvatore Giordano, è un libro piccolo ma colmo di spunti di riflessione sulla realtà “secolarizzata” del nostro esistere (umano, sociale, politico) che mette in evidenza le sue peculiarità di fondamentalismo anche quando si tenta di evitare e/o escludere tale definizione.
Secolarizzazione, cioè, non indica più il solo passaggio a istituzioni laiche di quanto era appannaggio ecclesiale, ma un atteggiamento che nella chiesa (qualsiasi essa sia) come nella società laica si discosta da tradizioni e dogmi aprioristici.
Eppure, come dimostra Salvatore Giordano, è proprio nella presunzione del discostarsi da questi elementi che si evidenzia la caratteristica di un fondamentalismo del pensiero che esclude tutto ciò che è estraneo da sé.
Molto interessante e intrigante è la lettura contemporanea che l’autore opera grazie alla comprensione ed esplicitazione di che cosa sia il “Self” e quale sia il ruolo dell’identità nelle società moderne. Si tratta di un processo di conoscenza di sé e dell’altro che, però, spesso esclude un “Altro generalizzato”, cioè che non sia considerato un “Altro significativo”.
L’analisi dell’autore non prescinde dal supporto di studiosi quali C.H. Cooley, W. James, G. H. Mead, K. Lewin che hanno teorizzato «il concetto di identità che si è imbastito nel corso del Novecento» e che ha portato a una ridefinizione della nozione stessa di “uomo”.
Viene da chiedersi, leggendo l’opera, chi sia questo nuovo uomo che nella relazione con l’altro può riuscire a montare pezzo dopo pezzo una crescente idea di Altro generalizzato che diventa estraneo a qualsiasi “Altro significativo” che non sia sé stessi.
Inoltre, quando sempre di più la religione cessa di essere punto di riferimento così come anche altre istituzioni che hanno perso la visione della società intesa come comunità, viene da chiedersi quale futuro toccherà a quelle generazioni future che erediteranno il frutto della generazione presente e che, sebbene non si tratti di patrimonio biologico, corre il rischio di perdersi in una presunta identità tramandata e quindi confermata dai secoli senza che questa abbia veramente attenzione e cura della persona “Altro” che è ogni altro significativo proprio perché nella sua diversità ha una storia da comunicare.
L’identità si trasforma parossisticamente in individualità che esclude, ostracizza, condanna con la presunzione del fondamentalismo culturale cui si soggiace.
“La modernità del fondamentalismo” (Nulla die, 2023) di Salvatore Giordano è un libro che invita a conoscere, pensare, acquisire consapevolezza, scegliere il proprio percorso.
“La modernità del fondamentalismo” (Nulla die, 2023) by Salvatore Giordano, is a small book but full of food for thought on the “secularized” reality of our existence (human, social, political) which highlights its peculiarities of fundamentalism even when trying to avoid and/or exclude that definition.
Secularization, that is, no longer indicates only the passage to secular institutions of what was the prerogative of the Church, but an attitude that in the church (whatever it is) as in secular society deviates from a priori traditions and dogmas.
Yet, as Salvatore Giordano demonstrates, it is precisely in the presumption of departing from these elements that the characteristic of a fundamentalism of thought that excludes everything that is extraneous to itself is highlighted.
Very interesting and intriguing is the contemporary reading that the author operates thanks to the understanding and explanation of what the “Self” is and what is the role of identity in modern societies. It is a process of self-knowledge and of the other which, however, often excludes a “generalized Other”, that is, one that is not considered a “significant Other”.
The author’s analysis does not disregard the support of scholars such as C.H. Cooley, W. James, G. H. Mead, K. Lewin who theorized “il concetto di identità che si è imbastito nel corso del Novecento” and which led to a redefinition of the very notion of “man”.
One wonders, reading the work, who is this new man who in his relationship with the other can manage to assemble piece by piece a growing idea of a generalized Other that becomes extraneous to any “significant Other” other than oneself.
Furthermore, when religion increasingly ceases to be a point of reference as well as other institutions that have lost the vision of society understood as a community, one wonders what future will await those future generations who will inherit the fruit of the present generation and who, although it is not a question of biological heritage, it runs the risk of getting lost in a presumed identity handed down and therefore confirmed over the centuries without this truly having attention and care for the person “Other” who is every significant other precisely because in his diversity he has a history of to communicate.
Identity is paroxystically transformed into individuality which excludes, ostracizes, condemns with the presumption of the cultural fundamentalism to which it underlies.
“La modernità del fondamentalismo” (Nulla die, 2023) by Salvatore Giordano is a book that invites you to know, think, gain awareness, choose your own path.
Un pensiero su “Salvatore Giordano: La modernità del fondamentalismo”
I commenti sono chiusi.