Furrows

The measure of each one is not the only possible measure, since, in fact, each person has his own minimum and maximum and must commit himself to that without being judged by the opinion of the other.
What makes us perceive that we are working together, therefore, is not the quantity but the intensity and the charge of meaning with which each person imprints their actions and their small or large steps.
The habit of “quantization” is a deterrent that limits possibilities and defrauds people of the opportunity to mark life with their own time.
Maybe it’s not a coincidence!
In a society where everything must be “quantized” to determine its value, it is more convenient that not everyone can rise high and quickly since one thus has the presumption of his own superiority and the delirium of domination.
However, people are not objects that can be quantified and accumulated, but are breaths that can in any way mark the rhythm of time thanks to their passage, however slight or marked it may be.
The solution and the answer to dissatisfaction is not in quantity that drives many to want more and more and to understand less and less.
It is the coherence, honesty, dignity of every small step that builds meaningful communities that don’t aspire to rob their own time, but try to give it a future.
No matter how light your step, what matters is that it is thoughtful and honest. A society that entrusts its destiny to the power of the quantity that accumulates is a society that has already lost the dimension of its being and strives to exist in the things that, as soon as it is obtained, no longer satisfy its lust and thirst for apparent success .
It is a false success, in fact, a false power, the one that opens its jaws to steal the life of those who abandon themselves to its coils.
It is a false life, a false and insipid life, that of those who, in order to accumulate “quantities” that never satisfy, let the simple intensity of small objectives escape them, achieved with the measure of meaning and the authenticity of one’s route.
So perhaps once again the essential question is “what kind of life do we want to have?”, because if we are convinced that everything takes place only in a competition in which saving oneself means winning, then it is obvious that feeding hatred insane becomes the measure and figure of our journey as much as of our solicitude in being nothing. Hating, however, hurts, even if you pretend it doesn’t.
If, on the other hand, as I hope, you don’t want to look at life and time as if you were in a perpetual struggle to make sure that no one surpasses you by becoming stronger, you might have the opportunity to embody the essential and embrace it wholeheartedly. themselves.
Essential is not “the most”, but “the right” for everyone. Essential is not “the command”, but “sharing”. Essential is not “quantity”, but “authenticity” of being.
Again and as always, it’s all about choices. Let’s not forget, however, that each choice can be like a furrow dug on the surface of the sea and therefore non-existent, or like a furrow dug in the bare earth that you want to sow and cultivate.

La misura di ciascuno non è l’unica misura possibile, poiché, infatti, ogni persona ha un suo minimo e un suo massimo e su quello deve impegnarsi senza ricevere il giudizio dell’altro.
Quello che fa percepire di stare lavorando insieme, quindi, non è la quantità ma l’intensità e la carica di significato di cui ciascuna persona imprime le proprie azioni e i propri passi piccoli o grandi che siano.
L’abitudine alla “quantizzazione” è un deterrente che limita le possibilità e defrauda le persone dell’occasione di segnare la vita con il proprio tempo.
Forse non è un caso!
Nella società in cui tutto deve essere “quantizzato” per determinarne il valore, fa più comodo che non tutti possano ergersi in alto e rapidamente poiché si ha , così, la presunzione della propria superiorità e il delirio del dominio.
Le persone, però, non sono oggetti quantizzabili e accumulabili, ma sono respiri che possono in ogni modo segnare il ritmo del tempo grazie al loro passaggio per quanto lieve o marcato sia.
Non è nella quantità la soluzione e la risposta all’insoddisfazione che spinge molti a volere sempre di più e a capire sempre di meno.
È la coerenza, l’onestà, la dignità di ogni piccolo passo che costruisce comunità di senso che non ambiscono a derubare il proprio tempo, ma cercano di dargli un futuro.
Non importa quanto lieve sia il proprio passo, ciò che conta è che sia ponderato e onesto. Una società che affida il proprio destino al potere della quantità che si accumula è una società che ha già perso la dimensione del proprio essere e si sforza di esistere nelle cose che, appena ottenute, già non soddisfano più la propria brama e sete di successo apparente.
È un falso successo, infatti, un finto potere, quello che spalanca le fauci per rubare la vita di chi si abbandona alle sue spire.
È una falsa vita, una vita falsa e insulsa, quella di chi, per accumulare “quantità” che non soddisfano mai, lascia che gli sfugga l’intensità semplice degli obiettivi piccoli conseguiti con la misura del significato e l’autenticità della propria rotta.
Allora, forse, ancora una volta la domanda essenziale è “che vita vogliamo avere?”, perché, se siamo convinti che tutto si svolga solo in una competizione in cui salvarsi significa vincere, allora è ovvio che alimentare l’odio e l’antagonismo insano diventa la misura e la cifra del nostro percorso quanto della nostra sollecitudine nell’essere nulla. Odiare, però, fa male, anche se si finge che non sia così.
Se, invece, come auspico, non si vuole guardare alla vita e al tempo come se si fosse in una lotta perenne per controllare che nessuno ci superi diventando più forte, si potrebbe avere l’occasione per incarnare l’essenziale e abbracciarlo con tutto se stessi.
Essenziale non è “il di più”, ma “il giusto” per tutti. Essenziale non è “il comando”, ma “la condivisione”. Essenziale non è “la quantità”, ma “l’autenticità” dell’essere.
Ancora una volta e come sempre, si tratta di scelte. Non dimentichiamo, però, che ciascuna scelta può essere come un solco scavato sulla superficie del mare e quindi inesistente, o come solco scavato nella nuda terra che si vuole seminare e coltivare.

Pubblicità