…and then there is silence.
Silence occurs loud in the voice of his discomfort that only reveals itself to a few because it speaks only to the heart of those who know how to listen and confides his secret pains kept silent and expressed only in the solitary flight of a thought that conquers the sky.
The noise that envelops that absorbed silence is like an explosion that breaks the eardrums without giving the sense of his voice.
It is a noise close but distant, since the essence of its evolution is distant, the goal that separates the meaningless croaking and the silence that builds course and direction is tragic and vain.
Wrapped in silence, the soul suffers its pain without abandoning itself to oblivion, but intent and capable of restoring nobility and dignity to the pain experienced without allowing it to ever become an invented “rant”.
The irritating noise that surrounds him, on the other hand, aims at oblivion and oblivion in the belief that the louder his sudden clang, the stronger will be the peace in the victory of which he deludes himself.
Peace, however, does not grow in noise, nor in fiction and illusion. Peace doesn’t extinguish silence but noise, because in silence he listens and welcomes what noise hides and forgets.
Whether it is peace for all or peace for oneself, it is never in the noise that it seeks refreshment and refuge, but in the conscious silence of those who open their hearts to the indomitable and courageous silence of the life they build without asking for anything. change if not love.
Love beyond illusion and deceit, beyond the loud outrage of vain chatter, beyond the insult of falsehood proud of its emptiness, beyond the precipice of nonsense that profanes the meaning of life.
Silence happens, pulsates, lives, silence narrates.
…e poi accade il silenzio.
Il silenzio accade rumoroso nella voce del suo sconforto che solo a pochi si rivela poiché parla solo al cuore di chi sa ascoltare e condfida le sue pene segrete taciute ed espresse solo nel volo solitario di un pensiero che conquista il cielo.
Il rumore che avvolge quel silenzio assorto è come un’esplosione che rompe i timpani senza donare il senso della sua voce.
È un rumore vicino ma lontano, poiché distante è l’essenza del suo evolversi, tragica e vana la meta che separa il gracchiare senza senso e il silenzio che costruisce rotta e direzione.
Avvolta nel silenzio l’anima patisce la sua pena senza abbandonarsi all’oblio, ma intenta e capace di restituire nobiltà e dignità al dolore vissuto senza consentire che diventi mai uno “sproloquio” inventato.
Il rumore irritante che lo circonda, invece, mira alla dimenticanza e all’oblio nella convinzione che più forte sia il suo clangore improvviso più forte sarà la pace nella vittoira di cui si illude.
La pace, però, non cresce nel rumore, né nella finzione e nell’illusione. La pace non spegne il silenzio ma il rumore, poiché nel silenzio ascolta e accoglie ciò che il rumore nasconde e dimentica.
Che si tratti di pace per tutti o di pace per sé stessi, non è mai nel rumore che essa cerca ristoro e rifugio, ma nel silenzio consapevole di chi apre il proprio cuore all’indomito e coraggioso silenzio della vita che costruisce senza chiedere nulla in cambio se non amore.
Amore oltre l’illusione e l’inganno, oltre il rumoroso oltraggio del ciarlare vano, oltre l’insulto della memzogna fiera del proprio vuoto, oltre il precipizio del nonsenso che profana il significato della vita.
Il silenzio accade, pulsa, vive, il silenzio narra.
Il silenzio abbraccia, consola, a suo modo ferisce e guarisce. Per me è oasi e rifugio, dove mi sento “a casa”. Ti abbraccio forte forte. ❤️
"Mi piace""Mi piace"
Anche per me è così. ❤
"Mi piace"Piace a 1 persona