Pain of Living

“I have often encountered the pain of living” (E. Montale), a dimension that goes beyond the poetry that represents its existence in the small and large things of the universe to penetrate that inner silence caused and/or provoked as a continuation of the pain of body.
This is how the disease and its consequences appear to me today almost like a never cathartic nemesis in the violence of the insult that oppresses the body but more the mind that tries to understand the reason for so much evil.
Am I bad? Or perhaps my inability to see evil (or rather, to see it while still hoping for good) leads me to cross it and attract it as if I were a magnet as if to preserve the other from the pains of a possible and cruel world?
Why this fury against me? Why should I continue to be strong, to react courageously, not to be afraid of my imperfect fragility?
I have no answers, sometimes I look for them, afflicted by impotence and terrified of ceasing to be myself. Then, I look beyond and continue on my path. Is this courage? Is this freedom?
I look ahead and I no longer see horizons but only the boundaries that men have set before themselves as a goal. I don’t find myself in it, this is not my space, it is not the time and the sign that I have long sought and marked on my path!
Where I am now? What is the sign of reconciliation and forgiveness?
What is the point and who is interested in the reference to real life, incomplete and imperfect, of course, but capable of fulfilling itself as a seal between the before and the after?
Living in the moment, seizing the moment, of course, is right and good, but what’s the use of that moment if it doesn’t become the guardian of time and beyond it?
What good is evil if not to become aware of the responsibility for good?

“Spesso il mal di vivere ho incontrato” (E. Montale), una dimensione che supera la poesia che ne rappresenta l’esistenza nelle piccole e nelle grandi cose dell’universo per penetrare quel silenzio interiorecausato e/o provocato come prosieguo del dolore del corpo.
È così che la malattia e le sue conseguenze mi appaiono oggi quasi come una nemesi mai catartica nella violenza dell’insulto che vessa il corpo ma di più la mente che cerca di comprendere la ragione di tanto male.
Sono forse cattiva? O forse il mio non riuscire a vedere il male (o meglio, a vederlo sperando ancora nel bene) mi porta ad attraversarlo e attirarlo come fossi una calamita quasi a preservare l’altro dai dolori di un mondo possibile e crudele?
Perché questo accanimento contro di me? Perché dovrei continuare a essere forte, a reagire con coraggio, a non avere paura della mia imperfetta fragilità?
Non ho risposte, qualche volta le cerco, afflitta dall’impotenza e nel terrore di smettere di essere me stessa. Poi, guardo oltre e proseguo nel mio percorso. È questo il coraggio? È questa la libertà?
Guardo avanti e non vedo più orizzonti ma solo i confini che gli uomini hanno posto dinanzi a sé stessi come meta. Non mi ci ritrovo, non è il mio spazio questo, non è il tempo e il segno che ho cercato e marcato a lungo nel mio cammino!
Dove sono, ora? Quale il segno della riconciliazione e del perdono?
A che serve e a chi interessa il richiamo alla vita reale, incompleta e imperfetta, certo, ma atta a compiersi come sigillo tra il prima e il dopo?
Vivere l’attimo, cogliere l’attimo, certo, è giusto ed è un bene, ma a che serve quell’attimo se non diviene il custode del tempo e oltre di esso?
A che serve il male se non a prendere coscienza della responsabilità del bene?

Pubblicità