Nadia Fusini: Possiedo la mia anima. Il segreto di Virginia Woolf

“Possiedo la mia anima. Il segreto di Virginia Woolf” (Feltrinelli, 2022) di Nadia Fusini è un’interessante e originale biografia della grande scrittrice britannica di cui molto è stato scritto e molto lo sarà ancora dato l’originalità e la complessità letteraria e umana del personaggio, ma che in questo volume assume l’aspetto di una entità ancora viva e reale che si affida non al giudizio ma al pensiero del lettore nella sua totale nudità.
Virginia Woolf è stata una personalità complessa, ha abbracciato il dolore della separazione e dell’abbandono, la gioia della scoperta e del ricongiungimento, la solitudine della scrittrice inquieta in un mondo di scrittori al maschile, l’ansia della malattia depressiva che si rinfocolava al termine di ogni scrittura fino al tragico epilogo, la partecipazione al suo tempo con spirito innovativo, l’intelligenza e l’acume di chi sa leggere i segni e sa rispondere ai luoghi comuni opponendovisi.
Ebbene, la Fusini, ancora una volta, ha saputo cogliere e tradurre tutte queste condizioni interiori ed esteriori della Woolf ricavandone una biografia che non solo ne rispettasse la persona, ma ne rivelasse l’anima.
Il principio, originale, da cui parte la Fusini è il rispetto del pensiero della Woolf anche relativamente alla scrittura delle biografie che, pur occupandosene, la Woolf non amava molto perché parziale riassunto di una vita più profonda che molto spesso resta nascosta. La Fusini, invece, è riuscita a raccontare la grande scrittrice attraverso la scrittrice, quasi un assumere su di sé la sua voce narrante grazie all’impiego dei diari, delle lettere, dei libri nei quali la Woolf ha riposto effettivamente tutta sé stessa.
È noto, e nel testo della Fusini diventa evidente ed esplicito nei minimi particolari, quanto della vita della Woolf sia racchiusa nei suoi scritti, nei romanzi in particolare, che riprendono non solo le emozioni e i sentimenti provati dall’autrice, ma anche gli episodi che nella sua esistenza la hanno profondamente segnata.
Il risultato di questo lavoro meticoloso è un testo in cui, attraverso la ricostruzione della Fusini, è possibile ascoltare la voce della stessa Woolf che narra di sé dalla nascita fino alla lettera che preannuncia al marito Leonard la sua morte per suicidio, poi confermata dal ritrovamento del suo corpo.
Molto interessante è anche la cura che la Fusini mette nel descrivere e narrare anche della personalità delle persone che circondano la Woolf, la madre, il padre, i fratelli e fratellastri, la sorella, la amante, il marito, le conoscenze letterarie. Tutto questo contribuisce non solo a conoscere un po’ di più Virginia Woolf, ma a inserirla in un quadro storico, letterario e umano di grande espressione.
“Possiedo la mia anima. Il segreto di Virginia Woolf” (Feltrinelli, 2022) di Nadia Fusini è senz’altro un libro da leggere per chi voglia conoscere la Woolf non solo nella bografia della sua vita ma in quella della sua anima.

“Possiedo la mia anima. Il segreto di Virginia Woolf” (Feltrinelli, 2022) by Nadia Fusini is an interesting and original biography of the great British writer of whom much has been written and much will still be written given the originality and literary complexity and human nature of the character, but which in this volume takes on the appearance of a still alive and real entity that relies not on judgment but on the thought of the reader in her total nudity.
Virginia Woolf was a complex personality, she embraced the pain of separation and abandonment, the joy of discovery and reunion, the solitude of the restless writer in a world of male writers, the anxiety of the depressive illness which at the end of each writing emerged stronger up to the tragic epilogue, participation in her time with an innovative spirit, the intelligence and acumen of someone who knows how to read the signs and knows how to respond to clichés by opposing them.
Well, Fusini, once again, was able to grasp and translate all these internal and external conditions of Woolf, obtaining a biography that not only respected her person, but revealed her soul.
The original principle from which Fusini starts is respect for Woolf’s thought also in relation to the writing of biographies which, although she dealt with them, Woolf did not like very much because it was a partial summary of a deeper life that very often remains hidden. Fusini, on the other hand, has managed to tell the great writer through the writer, almost assuming her narrating voice thanks to the use of diaries, letters, books in which Woolf has effectively placed all of herself.
It is known, and in Fusini’s text it becomes evident and explicit in the smallest details, how much of Woolf’s life is contained in her writings, in particular in the novels, which take up not only the emotions and feelings experienced by the author, but also the episodes that in her existence have profoundly marked her.
The result of this meticulous work is a text in which, through the reconstruction of Fusini, it is possible to hear the voice of Woolf herself who tells of herself from birth to the letter announcing her death by suicide to her husband Leonard, later confirmed by the discovery of her body.
Also very interesting is the care that Fusini puts into describing and narrating the personalities of the people surrounding Woolf, the mother, the father, the brothers and half-brothers, the sister, the lover, the husband, the literary characters of the time. All this contributes not only to getting to know Virginia Woolf a little more, but to inserting her into a historical, literary and human framework of great expression.
“Possiedo la mia anima. Il segreto di Virginia Woolf”(Feltrinelli, 2022) by Nadia Fusini is certainly a book to read for anyone who wants to know Woolf not only in the biography of her life but in that of her soul.

Pubblicità

Un pensiero su “Nadia Fusini: Possiedo la mia anima. Il segreto di Virginia Woolf

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.