Lost in Silence

Getting lost in the silence like sand escaped from the desert wind, but prisoner of silence.
How do you perceive the silence along an abandoned route? You don’t perceive it, you live it.
It is a silence that cannot even be narrated because its voice is so deep and mysterious that one cannot grasp its language, not as one would expect, at least.
In the desert, when everything appears silent and peaceful, in reality, nothing is such. There is a metamorphosis that slowly changes everything and messes up every expectation. These changes are often so minute that you don’t notice them.
In fact, who can realize how many grains of sand have been fascinated by being carried away by the night breeze to an elsewhere that looks the same but isn’t?
How many grains have given up their place dragged by the soft and solitary step of the traveler who seeks shelter in the night?
Everything seems to be the same, but nothing is. No grain will ever return to its place, no one that replaces it will be aware of the place it occupies.
Nothing will ever be the same again, for the sand of the desert as for every traveler on earth. Whether you are sand or man, your destiny is mutation.
You can accept it or not, it doesn’t matter, however it happens. We are born, we grow up, we die. Every blade of grass and every man follows the course of his destiny.
You can be crushed, torn, drained, abandoned, the goal is still that end which is never the end but the fulfillment of your destiny, the goal of your choices.
You cannot escape the time that reigns and chimes the rhythm of your passing, but you can choose to be life or to be nothing. You can choose to be active or inanely wait for everything to happen by living it without being part of it.
In any case, silence speaks for you and, even if unheard or incomprehensible, it leaves its mark; it is the voice of your tormentor that shapes the rhythm of your time.
You can be all or nothing, but in silence you are and it is precisely that silence that calls your name with love or your name torments in a lament.

Perdersi nel silenzio come sabbia sfuggita al vento del deserto, ma prigioniera del silenzio.
Come si percepisce il silenzio lungo una rotta abbandonata? Non si percepisce, si vive.
È un silenzio che neanche può essere narrato poiché così profonda e misteriosa è la sua voce da non poterne cogliere il linguaggio, non così come uno se lo aspetterebbe, almeno.
Nel deserto, quando tutto appare silenzioso e pacifico, in realtà, nulla lo è. C’è una metamorfosi che lentamente muta ogni cosa e scombina ogni attesa. Sono cambiamenti spesso così minuti da non avvedersene.
Chi, infatti, può accorgersi di quanti granelli di sabbia abbiano subito il fascino del lasciarsi trasportare dalla brezza notturna in un altrove che sembra uguale ma non lo è?
Quanti granelli hanno ceduto il loro posto trascinati dal passo morbido e solitario del viandante che nella notte cerca riparo?
Tutto sembra essere uguale, ma nulla lo è. Nessun granello tornerà mai al suo posto, nessuno che lo sostituirà avrà consapevolezza del posto che occupa.
Nulla sarà mai più uguale, per la sabbia del deserto come per ogni viandante sulla terra. Che tu sia sabbia o che tu sia uomo, il tuo destino è la mutazione.
Si può accettaro o meno, non importa, comunque accade. Si nasce, si cresce, si muore. Ogni filo d’erba e ogni uomo segue il corso del suo destino.
Puoi essere schiacciato, strappato, prosciugato, abbandonato, la meta resta comunque quella fine che non è mai la fine ma il compimento della tua sorte, il traguardo delle tue scelte.
Non puoi sottrarti al tempo che regna e rintocca il ritmo del tuo passare, ma puoi scegliere di essere vita o di essere nulla. Puoi scegliere di essere attivo o attendere inane che tutto accada vivendolo senza esserne parte.
In ogni caso, il silenzio parla per te e, se anche inascoltato o incomprensibile, lascia la sua traccia; è la voce del tuo tormeno quella che plasma il ritmo del tuo tempo.
Puoi essere tutto o nulla, ma in silenzio sei ed è proprio quel silenzio a chiamare il tuo nome con amore oppure il tuo nome strazia in un lamento.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.