The Ethics of the Word

Yesterday I followed online a beautiful seminar on “Austrian Poetry” about which I really know very little. Many food for thought aroused by the topic, but, above all, thanks to the competent and clear rapporteur, Prof. Paola Maria Filippi.
In particular, I was struck by the poet Ingeborg Bachman and her union between poetry and philosophy in search of an “ethical word” that could be a guarantee of “truth” to contrast “the corrupt and the cheaters”.
The word, a theme very dear to me. More than a theme, perhaps, the perception of the value of the word beyond the graphic sign and the voice itself. In fact, I would have liked to ask an in-depth question about this, but I didn’t, I couldn’t.
I was in a particularly prostrate physical and psychological condition from pain and a sense of emptiness that just concentrating on the seminar was already a feat. I was unable to ask myself beyond myself and let that question on the existence of ethics in the word that becomes sign and life emerge in an understandable formula, it seemed to me too much a lucubration of my thought, imperceptible to the understanding of the other.
I had the feeling that there was no point in asking questions and that all my search for meaning beyond the signs was useless. An obvious collapse. Sometimes, who knows, even silence has its own ethics and reason for being.
This morning, I slowly recover. I restart my search for meaning through the word and beyond it. Yesterday, a missed opportunity for dialogue, but I’m sure that, thanks to the validity of the meeting, I will be able to reflect more deeply on that issue. Yes, there is an ethics of speech, but there is also an ethics of silence.

Ieri ho seguito in remoto un bellissimo seminario sulla “Poesia austriaca” di cui so davvero molto poco. Molti gli spunti di riflessione suscitati dall’argomento, ma, soprattutto, grazie alla competente e chiara relatrice, la prof.ssa Paola Maria Filippi.
Mi ha colpito molto, in particolare, la poeta Ingeborg Bachman e la sua unione tra poesia e filosofia alla ricerca di una “parola etica” che potesse essere garanzia di “verità” per contrastare “i corrotti e gli imbroglioni”.
La parola, un tema a me molto caro. Più che un tema, forse, la percezione del valore della parola oltre il segno grafico e la voce stessa. In realtà, proprio su questo avrei voluto fare una domanda di approfondimento, ma non l’ho fatto, non ci sono riuscita.
Ero in una condizione fisica e psicologica particolarmente prostrata dal dolore e dal senso di svuotamento che già il solo concentrarmi sul seminario è stato un’impresa. Non sono riuscita a pormi oltre me stessa e lasciare che quella domanda sull’esistenza dell’etica nella parola che si fa segno e vita sgorgasse in una formula comprensibile, mi sembrava troppo un’elucubrazione del mio pensiero, impercettibile alla comprensione dell’altro.
Avevo la sensazione che non servisse porre domande e che tutta la mia ricerca di senso oltre i segni fosse inutile. Un evidente crollo. Talvolta, chissà, anche il silenzio ha una sua etica e una sua ragione di essere.
Stamattina, mi riprendo piano piano. Ricomincio la mia ricerca di senso attraverso la parola e oltre di essa. Ieri, un’occasione mancata di dialogo, ma sono certa che, grazie alla validità dell’incontro, riuscirò a riflettere più profondamente su quel tema. Sì, c’è un’etica della parola, ma c’è anche un’etica del silenzio.

Pubblicità

6 pensieri su “The Ethics of the Word

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.