
“Un anno con Virginia Woolf” (Neri Pozza, 2021) di Nadia Fusini, è un’idea molto originale per avvicinarsi e accogliere e approfondire la vastissima opera letteraria della Woolf che non comprende solo i suoi romanzi, ma il diario, i saggi, gli articoli e le conferenze tenute nel corso della sua non facile vita.
Nadia Fusini, studiosa ed esperta di letteratura anglosassone, in questo volume pratica e invita a praticare un esercizio di lettura che accosta la forma del diario, amata dalla Woolf, a quella del commento letterario che invita alla ricerca e allo studio delle fonti.
La Fusini, già autrice di una biografia della Woolf e traduttrice dei suoi romanzi, in questo volume raccoglie alcune delle parti più salienti della vita privata e letteraria della Woolf compendiandole in una sorta di diario della durata di un anno di cui il lettore è invitato a leggere una pagina al giorno, come fosse un breviario, per sentirsi più vicino a questa donna e scrittrice straordinaria che ha lasciato dietro di sé una scia di interesse che prosegue e ci accompagna.
La cosa straordinaria di questo volume, oltre il coinvolgimento concreto dei lettori che si affidano alla lettura certi di trarne messaggi che sopravvivono, è la scelta dei brani tratti dai romanzi più noti, ma anche dai racconti meno noti o dal diario, dalle lettere, dagli articoli su riviste letterarie. Sono tutti brani che presentano la dimensione umana di Virginia Woolf rendendola più vicina a ciascuno e profondamente simile a ciascuno.
Infatti, quello che con questa strategia diaristica la Fusini riesce a ottenere è la proiezione del lettore nella vita della scrittrice tanto subirne gli stessi sbalzi di umore, empiti di gioia, crisi di desolazione e solitudine, tanto da potersi sentire al suo posto, felice o sgomenta, ma presente nella realtà della propria esistenza.
“Un anno con Virginia Woolf” (Neri Pozza, 2021) di Nadia Fusini, è certamente un libro che ispira la ricerca per chi volesse conoscere meglio questa immensa rappresentante della cultura anglosassone, ma è anche utile a chi ne voglia conoscere almeno l’essenziale.
“Un anno con Virginia Woolf” (Neri Pozza, 2021) by Nadia Fusini, is a very original idea to approach and welcome and deepen Woolf’s vast literary work which not only includes her novels, but the diary, essays, the articles and conferences held during her not easy life.
Nadia Fusini, scholar and expert in Anglo-Saxon literature, in this volume practices and invites the reader to practice a reading exercise that combines the form of the diary, loved by Woolf, to that of the literary commentary that invites to research and study of the sources.
Fusini, already author of a biography of Woolf and translator of her novels, in this volume collects some of the most salient parts of Woolf’s private and literary life, summarizing them in a sort of a year-long diary of which the reader is invited to read one page a day, as if it were a breviary, to feel closer to this extraordinary woman and writer who has left behind her a trail of interest that continues and accompanies us.
The extraordinary thing about this volume, in addition to the concrete involvement of readers who rely on reading sure to draw messages that survive, is the choice of excerpts from the best-known novels, but also from lesser-known stories or from the diary, letters, articles in literary journals. They are all excerpts that present the human dimension of Virginia Woolf making her closer to each of her and deeply similar to each of her.
In fact, what Fusini manages to achieve with this diary strategy is the projection of the reader into the life of the writer so much as to suffer the same mood swings, surges of joy, crises of desolation and loneliness, so much so as to be able to feel in her place, happy or dismayed, but present in the reality of his own existence.
“Un anno con Virginia Woolf” (Neri Pozza, 2021) by Nadia Fusini is certainly a book that inspires research for those who want to learn more about this immense representative of Anglo-Saxon culture, but it is also useful for those who want to know at least the essentials.
Un pensiero su “Nadia Fusini: Un anno con Virginia Woolf”