No Borders No Division Only Human Beings

The other’s anguish and indifference to his pain seem to minimize my suffering.
Indeed, if there is a cause, illness, for my suffering, what cause can there be for the increased pain of one who feels rejected to the point of death, of one who seems to have to justify his search for a better life?
We should think about things before they happen, especially when they are foreseeable; we should be able to look beyond the selfish and senseless principles to which we entrust our exclusive ego and consider everything according to ethical principles that rely on conscience.
Later, when things have already happened, it is all a flourishing of controversies to confuse that naked truth that is there for all to see: the guilty and presumptuous indifference seasoned with a feeling of specious superiority. This is the modern man’s recipe!
After the tragedy of the moment, who will answer for those deaths? Who will give voice to the dismay of the abandoned on duty?
After the dramatic emotion, often only simulated and flaunted, who will remember to take care of that Humanity which has lost its voice and its destiny? Who will be ready before the next time happens?
We only show ourselves from tragedy to tragedy, after everything has happened, but that’s just the time for crying and lamenting, when will space and voice and shape be given to the time of listening and sharing?
The Earth does not belong to us, it is we who belong to it and we should learn to welcome and love the plurality it gives us without marking the boundaries that separate, but only by building bridges that unite.

L’angoscia dell’altro e l’indifferenza verso il suo dolore sembra minimizzare la mia sofferenza.
Infatti, se c’è una causa, la malattia, per il mio patire, quale causa può esserci per il dolore accresciuto di chi si sente rifiutato fino alla morte, di chi sembra dover giustificare la ricerca di una vita migliore?
Bisognerebbe avere il pensiero delle cose prima che accadano, soprattutto quando sono prevedibili; bisognerebbe saper guardare oltre i principi egoistici e insensati cui affidiamo il nostro esclusivo ego e considerare ogni cosa secondo principi etici che si affidano alla coscienza.
Dopo, quando le cose sono già accadute, è tutto un fiorire di polemiche per confondere quella verità nuda che è sotto gli occhi di tutti: la colpevole e presuntuosa indifferenza condita con un sentimento di pretestuosa superiorità. È questa la ricetta dell’uomo moderno!
Passata la tragedia del momento, chi risponderà di quelle morti? Chi darà voce allo sgomento degli abbandonati di turno?
Passata l’emozione drammatica, spesso solo simulata e ostentata, chi si ricorderà di aver cura di quell’Umanità che ha perso la sua voce e il suo destino? Chi sarà pronto prima che la prossima volta accada?
Ci si mostra solo di tragedia in tragedia, dopo che ogni cosa sia accaduta, ma quello è solo il tempo del pianto e del lamento, quando si darà spazio e voce e forma al tempo dell’ascolto e della condivisione?
Non la Terra ci appartiene, siamo noi che le apparteniamo e dovremmo imparare ad accogliere e amare la pluralità che ci dona senza marcare i confini che separano, ma solo costruendo ponti che uniscono.

Pubblicità