Yesterday I attended a very interesting seminar held at the Rosmini Association of Trento by Dr. Wilma Angela Di Napoli on the theme “Mental health and its enemies: narcissism”.
An interesting meeting for the theme, but made even more intense by the empathy thanks to which the doctor, with clarity and linearity in communication, was able to create an opportunity for active learning.
Aware of the pathological gravity of a growing narcissism among boys – not just a “healthy” narcissism that helps create self-awareness and self-esteem, but a “sick” narcissism that is a sign of a profound but dangerous fragility on the part of those who eliminate the other from his own vision of being to see only himself – an uneasiness increased by the media and the ambiguous messages they often release, however the doctor also underlined the gravity in adults of this form of isolation dressed in declared arrogance or sneaky.
This aspect made me reflect particularly because if it is true, as it is true, that young people need “adult mentors” to rely on, what witness is an adult who recognizes only himself?
Of course, as Dr. said, a positive signal arrives from many young people who are beginning to rebel and refuse to be as adults want them to be; yet, not only does time seem to be rowing against these flowering shoots, but how many of these forms of rebellion are really tools of liberation and self-determination? I am thinking of the increasingly widespread use of drugs and alcohol on the one hand and of loneliness on the other by so many young people who, in one way or another, remain alone and excluded in any case.
Today, very many (young people and adults), indeed, too many, want to be recognized as “more” than others. A “theorem of the more” which annuls the truth of being and subjects it to the power of “must be”, a sort of acknowledgment which transforms itself into self-gratification, self-incension, self-deification to distance oneself from a reality that does not satisfy and imagine it for your own benefit.
I fear that the individualized society in which we have imprisoned the spirit of Man favors the exponential increase of that insane narcissism which could lead the individual to suicide, as already occurs in a society in disarray which privileges social suicide over the relationship with other which is always placed distant and contrary to itself.
I wanted to ask these questions certain that I would receive a meaningful and effective answer; unfortunately, however, following remotely, the moderator’s voice was not heard or the questions in the room and I was unable to intervene before the webinair was closed.
It doesn’t matter, questions remain for me to continue to investigate and reflect on.
Ieri ho partecipato a un interessantissimo seminario tenuto presso l’Associazione Rosmini di Trento dalla dott.ssa Wilma Angela Di Napoli a tema “La salute mentale e i suoi nemici: Il narcisismo”.
Un incontro interessante per il tema, ma reso ancora più intenso dall’empatia grazie alla quale la dott.ssa, con chiarezza e linearità nella comunicazione, ha saputo creare un’occasione di apprendimento attivo.
Consapevole della gravità patologica di un narcisismo crescente tra i ragazzi -non solo un “sano” narcisismo che aiuta a creare consapevolezza di sé e autostima, ma di un narcisismo “malato” che è segno di una fragilità profonda ma pericolosa da parte di chi elimina l’altro dalla propria visione dell’essere per vedere esclusivamente sé stesso- un disagio accresciuto dai media e dai messaggi equivoci che spesso rilasciano, la dott.ssa ha però sottolineato anche la gravità negli adulti di questa forma di isolamento vestita di arroganza dichiarata o subdola.
Questo aspetto mi ha fatto particolarmente riflettere anche perché se è vero, come è vero, che i giovano abbiano bisogno di “aduti mentori” cui fare affidamento, quale testimone è un adulto che riconosca solo sé stesso?
Certo, come diceva la dott.ssa, un segnale positivo da tanti giovani che cominciano a ribellarsi e rifiutare di essere come gli adulti vogliono che essi siano, arriva; eppure, non solo il tempo sembra remare contro questi virgulti in fiore, ma quante di queste forme di ribellione sono davvero strumenti di liberazione e autodeterminazione? Penso all’uso sempre più diffuso di droghe e alcohol da una parte e di solitudine, dall’altra, da parte di tanti ragazzi che, in un modo o nell’altro, restano in ogni caso soli ed esclusi.
Oggi, moltissimi (giovani e adulti), anzi, troppi, vogliono essere riconsociuti in quanto “più” degli altri. Un “teorema del più” che annulla la verità dell’essere e la soggioga al potere di “dover essere”, una sorta di riconoscimento che si trasforma in auto gratificazione, auto incensazione, auto deificazione per allontanare da sé una realtà che non soddisfa e immaginarla a proprio unico favore.
Temo che la società individualizzata in cui abbiamo imprigionato lo spirito dell’Uomo favorisca l’aumento esponenziale di quel narcisismo insano che potrebbe portare al suicidio l’individuo come già si verifica in una società allo sbaraglio che privilegia il suicidio sociale alla relazione con l’atro che è sempre posto distante e contrario a sé.
Avrei voluto porre queste domande certa che avrei ricevuto una risposta significativa ed efficace; purtroppo, però, seguendo da remoto, non si sentiva la voce del moderatore né le domande in sala e non sono riuscita a intervenire prima che il webinair fosse chiuso.
Non importa, restano per me domande su cui continuare a indagare e riflettere.