Disappointment

Sometimes the disappointments are great, others smaller, but what matters is to be able in any case, in the face of them, to preserve the honesty of one’s discernment.
The more time passes, the more the senseless mesh of my personal illness thickens, the more my sensitivity grows which, fortunately, continues not to be self-directed.
It is for this reason, perhaps, that the greatest disappointments are not brought to me by events but by people who lie knowing they are lying, not only that, they also dare to accuse others of behaving as they actually do… a form of defense or of hiding.
This is how people “make themselves beautiful with other people’s feathers” (Shakesperian memory!!!) and then mock those who with effort and responsibility offer the best of themselves, however imperfect.
This is how people who always talk, especially without coherence or a project that goes beyond self-exhibition, accuse of “overspeaking” other people who express their own opinions, built on experience and experience.
There is such a confusion between true and false, used and abused, correct and incorrect, that it is not always easy to understand what is what and who is who or, most of the time, it becomes daring to prove what is true by separating it from what which it is not.
This, then, is another of the great paradoxes of modern contemporaneity: whoever tells the truth must prove it, while whoever lies remains to enjoy the show.
This happens because the dimension of lies is more widespread than imagined and it is not easy to peel off this dense layer of lies that seem to form our backbone from one’s existence, it is difficult to discern the false even if we consider it a specious image of a dramatic burlesque.
Yet, every lie is a contribution to the headstone on our grave.

Talvolta le delusioni sono grandi, altre più piccole, ma quello che conta è riuscire in ogni caso, dinanzi a esse, a conservare l’onestà del proprio discernimento.
Più passa il tempo, più si infittisce la maglia insensata della mia personale malattia, più cresce la mia sensibilità che, fortunatamente, continua a non essere autodiretta.
È per questo, forse, che le delusioni più grandi non me le portano gli eventi ma le persone che mentono sapendo di mentire, non solo, osano anche accusare gli altri di comportarsi come in realtà si comportano loro… una forma di difesa o di nascondimento.
È così che le persone “si fanno belle con piume altrui” (shakesperiana memoria!!!) e poi dileggiano coloro che con fatica e responsabilità offrono il meglio di sé per quanto imperfetto.
È così che le persone che parlano sempre, soprattutto senza coerenza né un progetto che vada oltre l’esibizione di sé, accusano di “straparlare” le altre persone che esprimono opinioni proprie, costruite sull’esperienza e sul vissuto.
C’è una tale confusione tra vero e falso, impiegato e abusato, corretto e scorretto, che non è sempre facile comprendere cosa sia cosa e chi sia chi o, la maggior parte delle volte, diventa rocambolesco dimostrare ciò che è vero separandolo da ciò che non lo è.
Questo, poi, è un altro dei grandi paradossi della moderna contemporaneità: chi dice la verità deve dimostrarlo, mentre chi mente resta a godersi lo spettacolo.
Questo accade perché la dimensione della menzogna è più diffusa di quanto si immagini e non è cosa semplice scrostare dalla propria esistenza questo strato denso di bugie che sembrano costituire la nostra spina dorsale, è difficile discernere il falso anche se lo consideriamo una pretestuosa immagine di un drammatico burlesque.
Eppure, ogni menzogna è un contributo alla lapide sulla nostra fossa.

Pubblicità

2 pensieri su “Disappointment

I commenti sono chiusi.