My watch shows 01:01, so yes, it’s true, it’s already tomorrow. Yet, I am awake like yesterday and insomnia makes me perceive time as if it were dilated.
In a few moments it is as if you were living whole hours, the inner time surpasses the chronological time in depth dimension.
It is a time to reconcile, a time in which it is not only the action of “reconciling” that counts, but doing it again, as if it were the first time or the first of many times to come.
A way, I believe, to put the pieces back together so that they can compose a single painting: the fresco of my life.
It is a painting in which lights and shadows play in favor of the thought that is narrated through the images, showing joy and pain in their pure nudity, without veils, without fictions.
I can see in the brushstrokes and colors on the texture of my canvas the beautiful and the ugly, what comes before and what follows, like in a dance that an expert dancer draws by rotating on herself without ever losing balance or the fulcrum of her whirling pirouette.
Am I that dancer or am I the dance? Am I the fulcrum that holds her or am I the vortex that envelops her?
Who knows, maybe I am everything and nothing, as the rhythm of this dance represents the everything and the nothing of my life.
The everything, lived and represented on the canvas of my life; the nothing, unknown, that moves beyond the boundaries of what has already been represented.
What is today, what is tomorrow, what is the passing of time if not a new brushstroke on that painting that exposes my life without fear of judgement, without fear of limits, without anxiety about dissent?
The minutes go by, the hours strike on the pendulum of my life, but not a minute nor an hour can describe the infinite forever that strikes on the secret bell tower of that fresco in which every point is a story, every object is a word, every word is a sign that drags its mild but passionate voice in silence.
Do I dream or am I awake?
Today I dream, tomorrow I live, tomorrow I dream, today I live.
Il mio orologio segna le 01:01, allora sì, è vero, è già domani. Eppure, io sono desta come ieri e l’insonnia mi fa percepire il tempo come se fosse dilatato.
In pochi istanti è come se vivessi ore intere, il tempo interiore supera alla grande quello cronologico in dimensione di profondità.
È un tempo per riconciliarsi, un tempo in cui non conta solo l’azione del “conciliarsi”, ma il farlo nuovamente, come se fosse la prima volta o la prima di tante volte a venire.
Un modo, credo, per rimettere insieme i pezzi affinché possano comporsi in un quadro unico: l’affresco della mia vita.
Si tratta di un dipinto in cui luci e ombre giocano a favore del pensiero che si narra attraverso le immagini mostrando la gioia e il dolore nella loro pura nudità, senza veli, senza finzioni.
Posso scorgere nelle pennellate e nei colori sulla trama della mia tela il bello e il brutto, ciò che viene prima e ciò che segue, come in una danza che una ballerina esperta disegna ruotando su sé stessa senza mai perdere l’equilibrio né il fulcro del suo vorticoso piroettare.
Sono io quella danzatrice o sono io la danza? Sono i fulcro che la trattiene o sono il vortice che la avvolge?
Chissà, forse sono tutto e niente, poiché il ritmo di questa danza rappresenta il tutto e il niente della mia vita.
Il tutto, vissuto e rappresentato sulla tela della mia vita; il niente, ignoto, che si muove oltre i confini di quanto sia già stato rapppresentato.
Cosa è oggi, cosa è domani, cosa è il tempo che scorre se non una nuova pennellata su quel quadro che espone la mia vita senza timore di giudizio, senza paura dei limiti, senza ansia per il dissenso?
I minuti scorrono, le ore rintoccano sul pendolo della mia vita, ma non un minuto né un’ora possono descrivere l’infinito per sempre che rintocca sul campanile segreto di quell’affresco in cui ogni punto è una storia, ogni oggetto è una parola, ogni parola è un segno che trascina in silenzio la sua voce mite ma appassionata.
Sogno o son desta?
Oggi sogno, domani vivo, domani sogno, oggi vivo.