In Praise of Waiting

In praise of waiting, however painful it may be.
We don’t need to fear waiting, because in waiting we not only hope, but in some way we prepare ourselves.
It is like a woman who is expecting her child and hopes that he is well, that she will soon be able to hold him in her arms and, in the meantime, she prepares for that embrace which will not be less welcoming just because not all expectations will come true like those she thought.
In fact, what is very important while waiting is the work one does on himself, since each result of each wait brings about a change and it is therefore important that everyone prepares and is willing to welcome it.
Waiting without being ready for change, without having prepared for the possible mutability of what will follow, is a defeat that precedes the conclusion of the wait itself, since, in fact, one cannot imagine himself only in the desired fulfillment of the wait, but one must also being able to foresee an opposite result to the one hoped for and this does not mean having lost, but only having to be ready to give shape to the courage to get up and proceed further, albeit with different methods and paths.
Waiting teaches patience and accuracy. One cannot anticipate the times or establish them at will, on the other hand, this feeling of suspension must not leave room only for anxiety, but for the care with which one ennobles himself in preparing for the next step, whatever it may be. .
Waiting illustrates how to become capable of having a perspective without neglecting all the other small or large commitments that are part of the path of one’s becoming.
Waiting is not an enemy to be defeated and diluted in noise or in dispersion and distraction in the illusion that time passes more quickly, waiting is pondering and reflection, a willingness to reunite and recognize himself in himself as well as in the other as much the others different from him and yet, equal to himself.
When the wait is completed, one can be happy or not for the result, but one must never give up his balance and the lucid honesty of his route.
Learning to wait matures the human being and makes him worthy of his dignity.

Faccio il mio elogio all’attesa, per quanto essa possa essere dolorosa.
Non bisogna temere l’attesa, poiché nell’attesa non si spera soltanto, ma in qualche modo ci si prepara.
È come una donna che aspetta il suo bambino e spera che stia bene, che possa stringerlo presto tra le sue braccia e, intanto, si prepara a quell’abbraccio che non sarà meno accogliente solo perchè non tutte le aspettative si realizzeranno come pensava.
Quello che è molto importante nell’attesa, infatti, è il lavoro che si fa su sé stessi, poiché ogni risultato di ogni attesa opera un cambiamento ed è quindi importante che ciascuno si prepari e si disponga ad accoglierlo.
Attendere senza essere pronti al cambiamento, senza essersi preparati alla possibile mutevolezza di quello che seguirà, è una sconfitta che precede la conclusione dell’attesa stessa, poiché, infatti, non si può immaginare sé stessi solo nel compimento desiderato dell’attesa, ma bisogna anche essere in grado di prevedere un risultato opposto a quello sperato e questo non significa aver perso, ma solo dover essere pronti a dare forma al coraggio di rialzarsi e procedere oltre sebbene con modalità e percorsi differenti.
L’attesa insegna la pazienza e l’accuratezza. Non si possono precorrere i tempi né stabilirli a proprio piacimento, d’altra parte, questa sensazione di sospensione non deve lasciar spazio solo all’ansia, ma alla cura con cui si nobilita sé stessi nel prepararsi al passo che verrà dopo, qualunque esso sia.
L’attesa illustra come diventare capaci di avere una prospettiva senza trascurare tutti gli altri piccoli o grandi impegni che fanno parte del cammino del proprio divenire.
L’attesa non è una nemica da sconfiggere e diluire nel frastuono o nella dispersione e distrazione nell’illusione che il tempo decorra più rapidamente, l’attesa è ponderazione e riflessione, disposizione al ricongiungimento e riconoscimento di sé in sé e dell’altro in quanto altro da sé eppure, uguale a sé.
Quando l’attesa si completa, si può gioire o meno per il risultato, ma mai si deve rinunciare al proprio equilibrio e all’onestà lucida della propria rotta.
Imparare ad attendere matura l’essere umano e lo rende degno della sua dignità.

Pubblicità

2 pensieri su “In Praise of Waiting

I commenti sono chiusi.