Memory

Memory means taking charge of the history of the other. It doesn’t matter if we were there or not, it’s history and history belongs to everyone, it’s our baggage, it’s the ability to discern the rotten seed from the one that will bear healthy fruit.
This is Memory, History and History cannot be denied even if there are those who try to hide it, even if they pretend that nothing has happened. History exists and speaks for all those who can no longer do it.
The rest, i.e. what to do with history, is a matter of choices, but let us keep in mind that no choice should ever lead to defrauding people of their dignity and their natural right to exist. This applies to everyone, Jews and non-Jews, Christians and non-Christians, Muslims and non-Muslims, and so on and so forth.
Still, it happens. It still happens and despite the villainous and false “never again” flaunted and exhibited every year on this day and then immediately forgotten. We let emotions prevail and set the story aside. Emotions, however, pass, History remains and does not stop, nor must it, to scream how humanity is capable of degrading itself by repeating itself over and over again, lost in the emptying of meaning, marked by indifference towards anyone else who is not themselves.
History is needed, it is urgent that History speak its voice out loud.
Witnesses’ narrations arouse deep emotions, but we have become accustomed to listening to them as a ritual, or, worse, as if they were podcasts to be interrupted at will and then, perhaps, to listen again intermittently: voices broken by the routine that overwhelms us and it doesn’t always satisfy us.
The cinematic versions, very intense, are now watched as Christmas movies are watched, regardless of the truth they are narrating, a ritual too. Thus they remain distant while we easily zap on our super-equipped TV.
History, documentaries, documents, the search for fragments of life through photographs, letters, interrupted diaries, this is what must be “studied” so that that atrocious and repeated indifference is revealed in the reality of what it is: misery of the spirit of Man who has ceased to be himself.
How can we fail to notice that that same “banality of evil” has been perpetuated in a forgotten definition which, however, is renewed hour by hour in our daily lives?
The Memory of the Shoah is due, it is the memory of a horrible historical event that has stripped us naked, showing the ability of human beings to betray humanity itself even in the name of nothingness.
That remembrance is not a memory but a memory, that is, it is a symbol, a lighted beacon, a call that every person has the duty not to neglect in order to be awake in the face of their own easy transience, knowing how to resist it and take shelter before the pain be our stain on the earth.
The lives of those people cannot go back, no one can erase their suffering with the simplicity with which their existence was erased. And yet, today, we have to ask ourselves so many questions about that event and about all the other events which up to now, although they have a smaller numerical magnitude in terms of the number of persecuted people, represent the same loss of values and meaning, the same betrayal of life and of creation.
If we have not been witnesses of those facts, we are witnesses of these and we are also responsible for them.
Not only today, but every day we need to treasure the voice of Memory, of that History that continues to narrate the stupidity of human beings, enemies of themselves, who do not love good but do their utmost to cling to evil.

Fare memoria vuol dire farsi carico della storia dell’altro. Non importa se noi c’eravamo o meno, è Storia e la Storia appartiene a tutti, è il nostro bagaglio, è la capacità di discernere il seme marcio da quello che darà frutti salubri.
Questa è la Memoria,Storia e la Storia non può essere negata anche se c’è chi prova a occultarla, anche se si finge che nulla sia accaduto. La Storia esiste e parla per tutti coloro che non possono farlo più.
Il resto, cioè cosa fare della Storia, è una questione di scelte, ma teniamo ben presente che nessuna scelta dovrebbe mai indurre ancora a defraudare le persone della loro dignità e del loro diritto naturale di esistere. Questo vale per tutti, ebrei e non ebrei, cristiani e non cristiani, musulmani e non musulmani e chi più ne ha più ne metta.
Eppure, accade. Accade ancora e nonostante gli scellerati e falsi “mai più” ostentati ed esibiti ogni anno in questo giorno e poi subito dimenticati. Abbiamo lasciato che le emozioni prevalessero e abbiamo accantonato la Storia. Le emozioni, però, passano, la Storia resta e non smette, né deve, di urlare quanto l’umanità sia capace di degradare sé stessa ripetendosi ancora e ancora, persa nello svuotamento di senso, segnata dall’indifferenza verso ogni altro che non sia sé stessi.
La Storia serve, urge che la Storia pronunci alta la sua voce.
Le narrazioni dei testimoni suscitano emozioni profonde, ma ci si è abituati ad ascoltarle come un rituale, o, peggio, come fossero dei podcast da interrompere a piacimento e, poi, magari, tornare a riascoltare a intermittenza: voci spezzate dalla routine che ci travolge e non sempre ci appaga.
Le versioni cinematografiche , molto intense, vengono ormai guardate come si guardano i film di Natale, senza cura della verità che stanno narrando, un rituale anche quello. Esse così restano distanti mentre con faciltà facciamo zapping sul notro super accessoriato televisore.
La Storia, i documentari, i documenti, la ricerca dei frammenti di vita attraverso le fotografie, le lettere, i diari interrotti, questo è ciò che bisogna “studiare” affinché quell’atroce e ripetuta indifferenza si sveli nella realtà di quello che è: miseria dello spirito dell’Uomo che ha smesso di essere sé stesso.
Come possiamo non accorgerci che quella stessa “banalità del male” è stata perpetuata in una definizione dimenticata che, però, si rinnova di ora in ora nel nostro quotidiano?
La Memoria della Shoah è dovuta, è la memoria di un orribile evento storico che ci ha denudati mostrando la capacità degli esseri umani di tradire l’umanità stessa anche in nome del nulla.
Quel ricordo non è un ricordo ma una memoria, è, cioè, un simbolo, un faro acceso, un richiamo che ogni persona ha il dovere di non trascurare per essere desti dinanzi alla propria facile caducità, saperle resistere e porre riparo prima che il dolore sia la nostra macchia sulla Terra.
La vita di quelle persone non può tornare indietro, nessuno può cancellarne la sofferenza con la semplicità con cui ne è stata cancellata l’esistenza. Eppure, oggi, dobbiamo porci tante domande su quell’evento e su tutti gli altri eventi che fino a oggi, sebbene abbiano grandezza numerica inferiore in quanto al numero dei perseguitati, rappresentano la stessa perdita di valori e di senso, lo stesso tradimento della vita e del creato.
Se di quei fatti non siamo stati testimoni, di questi sì, lo siamo e ne siamo anche responsabili.
Non solo oggi, ma ogni giorno bisogna fare tesoro della voce della Memoria, di quella Storia che continua a narrare l’ottusità degli esseri umani, nemici di sé stessi, che non amano il bene ma si prodigano nell’avvinghiarsi al male.

Pubblicità

Un pensiero su “Memory

I commenti sono chiusi.