It seems that everything can break, it seems that you can break, but then you look in your heart for reasons not to do it and then you resist.
Only your heart knows why, no one else has to know it, only your heart sees and welcomes what in the other makes you feel still alive.
It’s as if, looking out the window, you could understand the reasons for all that movement that doesn’t belong to you even though you don’t know them.
There are those who run, those who struggle unnecessarily and those who have a purpose to achieve… it’s their life, their shape, their expectation, it doesn’t belong to you.
You may decide not to look or, at least, try to, but then you realize that that view continues within you because, while not belonging to you, the other’s life takes place alongside yours and continues in that heart of yours which, while unable to enjoy of the beneficial spaces of the other, in them he places every care so that hope never ceases.
It’s not that you don’t have reasons for yourself, but the reasons of the other become a reason for you; the reasons that invoke research, discovery, transition from the void of the abyss to something that is responsibly coherent in its role and along its route.
Every step you manage to observe may need to be addressed, not all paths will have a good outcome, many will end up on themselves and will ask for an advantage only for themselves.
How much joy, however, in that single light step that understands pain and is not afraid of it, does not make it a reason for selfishness but a reason to fight for the common well-being.
Here, this is the secret of my heart, the reason for my resistance: to be able to rejoice in the innocent joy of those who sow love along their path.
Sembra che tutto possa spezzarsi, sembra che tu possa spezzarti, ma poi cerchi nel cuore le ragioni per non farlo e, allora, resisti.
Solo il tuo cuore sa perché, nessun altro deve saperlo per forza, solo il tuo cuore vede e accoglie ciò che nell’altro ti fa sentire ancora vivo.
È come se, guardando fuori dalla finestra, tu riuscissi a comprendere le ragioni di tutto quel movimento che non ti appartiene pur non conoscendole.
Ci sono quelli che corrono, chi si affanna inutilmente e chi ha uno scopo da raggiungere… è la loro vita, la loro forma, la loro aspettativa, non ti appartiene.
Puoi decidere di non guardare o, almeno, provarci, ma poi ti accorgi che quella vista continua dentro di te poiché, pur non appartenendoti, la vita dell’altro si svolge accanto alla tua e prosegue in quel tuo cuore che, pur non potendo godere degli spazi benefici dell’altro, in essi ripone ogni cura affinché non cessi mai la speranza.
Non è che tu non abbia motivi per te, ma le ragioni dell’altro diventano un motivo per te; le ragioni che invocano ricerca, scoperta, transizione dal vuoto dell’abisso a qualcosa che sia responsabilmente coerente nel suo ruolo e lungo la sua rotta.
Ogni passo che riesci a osservare può dover essere indirizzato, non tutti i percorsi avranno esito buono, molti si concluderanno su sé stessi e solo per sé stessi chiederanno vantaggio.
Quanta letizia, però, in quell’unico passo leggero che comprende il dolore e non ne ha paura, non ne fa motivo di egoismo ma ragione di lotta per il comune ben-essere.
Ecco, è questo il segreto del mio cuore, la ragione della mia resistenza: poter gioire della letizia innocente di chi semina amore lungo il suo cammino.