Everything or perhaps nothing, everything or perhaps the nothing.
There are pages that will remain blank, others that will fill up with the slowness and care they deserve, and still others, finally, that will be cut off from my thought like life from my body.
One question prevails over the others: what is the use? However, many more are the ones that fill my heart. Saying them is not easy, ignoring them is impossible.
Really leaving a mark of yourself, or at least trying, is of any use? And is it really necessary to do it? Does doing so respond to the needs of those who receive as much as those of those who give? And what if, on the other hand, everything was only a reflection of the presumption of an ego that is not resigned to existing only? What if every effort only responds to my ancient desire to give a smile to discreetly hide the truth about pain, emptiness, absence that grips me?
Who knows, perhaps death does not begin when the breath stops, but when each breath no longer finds its route and its destination.
Aware of nothing, will I be able to bear the weight of it all?
I continue to write trying to complete the work I started and I do it with care, slowness, attention, since I feel that every word is a breath of my life and deserves respect.
I write, I don’t stop, I can’t.
I tell my soul while I reveal the thought of it; the pain shines through the more intense the reflection; the pain of the other is my pain, but will my pain ever be the pain of the other?
Consciously I know that it doesn’t matter and I realize how vain is the request for a sign for itself, a sign that indicates the path built throughout my life as if to indicate that that was the right path.
And why should I be sure? Why know now the outcome of an unfinished work before it is completed in the final rattle?
I can not know if I have done well in my life, maybe I will never know, but I know for sure that I have not done wrong, the evil.
So, this is the nothing that remains for me, but it is also the everything of my coherence.
Tutto o forse niente, il tutto o forse il niente.
Ci sono pagine che resteranno bianche, altre che si riempiranno con la lentezza e la cura che meritano, altre ancora, infine, che saranno tranciate via dal mio pensiero come la vita dal mio corpo.
Una domanda prevale sulle altre: a che serve? Tante di più sono, però, quelle che colmano il mio cuore. Pronunciarle non è semplice, ignorarle è impossibile.
Davvero lasciare un segno di sé, o almeno provarci, è di una qualche utilità? E serve davvero farlo? Farlo, risponde alle esigenze di chi riceve quanto a quelle di chi dona? E se, invece, ogni cosa fosse solo il riflesso della presunzione di un io che non si rassegna a esistere soltanto? E se ogni sforzo rispondesse solo alla mia antica volontà di donare un sorriso per nascondere con discrezione la verità sul dolore, il vuoto, l’assenza che mi afferra?
Chissà, forse la morte non comincia quando si ferma il respiro, ma quando ogni respiro non trova più la sua rotta e la sua destinazione.
Consapevole del niente, sarò in grado di sostenre il peso del tutto?
Continuo a scrivere cercando di portare a termine i lavori cominciati e lo faccio con cura, lentezza, attenzione, poiché sento che ogni parola è un soffio della mia vita e merita rispetto.
Scrivo, non smetto, non posso.
Racconto la mia anima mentre ne svelo il pensiero; il dolore traspare quanto più intensa è la riflessione; il dolore dell’altro è il mio dolore, ma il mio dolore sarà mai il dolore dell’altro?
Consapevolmente so che non importa e mi accorgo di quanto vana sia la richiesta di un segno per sé, un segno che indichi il percorso costruito lungo tutta la mia vita quasi a indicare che quello è stato il sentiero giusto.
E perché dovrei averne certezza? Perché conoscere ora l’esito di un lavoro ancora incompiuto prima che si completi nel rantolo finale?
Non posso sapere se ho fatto bene nella mia vita, forse non lo saprò mai, ma so per certo di non aver fatto male, il male.
Allora, è questo il niente che mi resta, ma è anche il tutto della mia coerenza.