The color of the words is a rainbow of tones and shades that come together, side by side, evolve into lighter or darker gradients without ever ceasing to be what they are: color. Color that represents life, every life.
The color of the words has the dark and strong elegance of ebony and the delicate composure of tender fir, but does not shy away from the fiery rebellion of cherry and mahogany.
The color of the words welcomes the voice of the many cultures that it represents and that agree to give rise to the most melodious symphony that the human heart can ever narrate or hear.
The color of the words does not discriminate or select, but marks, indicates, chooses in its sacredness the weight and the verse to offer to each narration.
The color of the words can often be deviated from the gray of deception and then regained in the transparency of a mild celestial sky, just don’t lose the horizon of life.
It is a rainbow, that of words, where everything is exposed, true and false, joy and pain, love and hate.
Words travel through infinite spaces in this rainbow that encloses them and reach ports never visited and build unexpected bridges, you just need to know how to listen to them.
Listening to the words, discerning their good use, means choosing whether to be color or sinister empty.
Il colore delle parole è un arcobaleno di toni e sfumature che si accostano, si affiancano, evolvono in gradienti più chiari o più scuri senza mai smettere di essere ciò che sono: colore. Colore che rappresenta la vita, ogni vita.
Il colore delle parole ha l’eleganza scura e forte dell’ebano e la delicata compostezza del tenero abete, ma non rifugge la ribellione ardente del ciliegio e del mogano.
Il colore delle parole accoglie la voce delle tante culture che rappresenta e che si accordano per dare origine alla più melodiosa sinfonia che cuore umano possa mai narrare o ascoltare.
Il colore delle parole non discrimina né seleziona, ma segna, indica, sceglie nella sua sacralità il peso e il verso da offrire a ogni narrazione.
Il colore delle parole può spesso essere deviato dal grigio dell’inganno e poi riconquistato nella trasparenza di un mite celeste cielo, basta non perdere di vita l’orizzonte.
È un arcobaleno, quello delle parole, dove tutto è esposto, il vero e il falso, la gioia e il dolore, l’amore e l’odio.
Le parole percorrono spazi infiniti in questo arcobaleno che le racchiude e raggiungono porti mai visitati e costruiscono ponti inaspettati, basta solo saperle ascoltare.
Ascoltare le parole, discernere il loro buon uso, significa scegliere se essere colore o bieco vuoto.
Un pensiero su “The Color of Words”
I commenti sono chiusi.