Hymn to Freedom

Born to be free, in my freedom I look for the freedom of the other, I respect it, I welcome it, I walk together the inscrutable paths of being, I look for its meaning, caressing the intensity of every moment.
One cannot be free if others are not.
If I am free, in fact, I cannot fail to see the equal freedom to which everyone has a right as part of themselves and of their life and not in the form of a gift from above.
Born free, born free, we walk winding paths along which there are dangerous prisons at every turn and corner. Choosing to remain free along these paths implies the rejection of abuses, the development of an ethical conscience that helps to discern and express dissent. Remaining free means not letting oneself be tainted by interests and selfishness, but marking time together and alongside those who build the form of their own freedom at the risk of being deprived of it.
We were not born “free to …” do what we want, but “free from …” prejudice and hatred of any kind. Free from individualism and patronage whose voice responds to interest and not to a true hymn of freedom.
Freedom is not measured, it is lived and embodied, it is given voice while listening to voices, it is offered a safe haven while her gaze is already scanning new horizons.
The taste for freedom is in always looking beyond, aware that every route is viable and every goal reachable if it is not followed at the cost of the submission of the other. Being free, in fact, never implies the frustration of the other but the liberation of him because freedom is not an abstract, but a heart that welcomes and loves.

Nata per essere libera, nella mia libertà cerco la libertà dell’altro, la rispetto, la accolgo, ne percorro insieme i sentieri imperscrutabili dell’essere, ne cerco il significato accarezzando l’intensità di ogni suo istante.
Non si può essere liberi se gli altri non lo sono.
Se sono libera, infatti, non posso non vedere la pari libertà cui tutti hanno diritto come parte di sé e della propria vita e non sottoforma di elargizione dall’alto.
Nata libera, nati liberi, percorriamo sentieri tortuosi lungo i quali vi sono pericolose prigioni a ogni angolo e svolta. Scegliere di restare liberi lungo questi percorsi implica il rifiuto dei soprusi, lo sviliuppo di una coscienza etica che aiuti a discernere e a esprimere dissenso. Restare liberi significa non lasciarsi macchiare dagli interessi e dagli egoismi, ma segnare il passo insieme e accanto a coloro che costruiscono la forma della propria libertà a rischio di esserne privati.
Non siamo nati “liberi di…” fare quello che ci va, ma “liberi da…” pregiudizi e odio di qualsiasi tipo. Liberi dall’individualismo e dal mecenatismo la cui voce risponde all’interesse e non a un vero inno di libertà.
Non si misura la libertà, la si vive e incarna, le si dà voce mentre si ascoltano le voci, le si offre un porto sicuro mentre il suo sguardo già scruta orizzonti nuovi.
Il gusto della libertà è nel guardare sempre oltre consapevoli che ogni rotta sia percorribile e ogni meta raggiungibile se non la si percorre a costo della sottomissione dell’altro. Essere liberi, infatti, non implica mai la frustrazione dell’altro ma la sua liberazione perché la libertà non è un astratto, ma un cuore che accoglie e ama.

Un pensiero su “Hymn to Freedom

I commenti sono chiusi.