I begin to think more and more that for many, irresponsibly, the idea of the dictator is convenient, a way to discharge personal responsibilities towards society and to justify their indifference.
The dictator, for his part, enjoys and takes advantage of this silent consent and devoid of dissent to give prestige, irresponsibly, to his own image which, alas, is deeply imbued with his ego that has a gaze unable to go beyond itself (in the case impossible that he had the will) since everything else is simply indifferent to him.
It seems, therefore, that the point of conjunction between the dictator and his subjects is precisely indifference.
Too bad, however, that indifference is the worst root of evil and has pest abilities out of control and measure.
Too bad that indifference does not cling (at least!) To any ethical principle, but structures the strength of its power on the empty and embalmed silence that imprisons the soul and souls, keeping them suspended on a thread under which there is only an infinite abyss in the bottom of which gushes a source of muddy mud due to maladjustment and abuse and hatred of which every dictator ends up being the cause, author, executioner and, finally, also a victim.
There is one thing, however, that remains inexplicable: where is the conscience of each person? And I also wonder how it is possible to entrust oneself and one’s time to so many blind and deaf people without meaning.
Maybe you are very disappointed and tired, I am too, but yielding and easy indifference is never the solution.
The dictator is not a person who deals with the lives of others, but one who uses and modifies and coerce it for his own use and consumption.
The dictator is a large-scale bully who is afraid to tell the truth about his nakedness and misery for fear of being violated and revealed in the misery of his own nakedness.
Returning, then, to the roots of one’s indifference, cleaning it up, replacing it with a space nourished by values and solidarity, could be the assertive response to the screams of any dictator so that, finally, he himself may be aware of the aberration of his own nakedness and of the disgust that it causes its abyss of meaning into which one does not want to be dragged.
In short, a check to the king to defeat any dictatorship.
Comincio sempre di più a pensare che a molti, irresponsabilmente, l’idea del dittatore faccia comodo, un modo per scaricarsi delle responsabilità personali verso la società e per dare una giustificazione alla propria indifferenza.
Il dittatore, dal canto suo, gode e approfitta di questo beneplacito silente e privo di dissenso per dare lustro, irresponsabilmente, alla propria immagine che, ahimè, è profondamente intrisa del suo ego che ha uno sguardo incapace di andare oltre sé stesso (nel caso impossibile che ne avesse la volontà) poiché tutto il resto gli è semplicemente indifferente.
Sembra, dunque, che il punto di congiunzione tra il dittatore e i suoi sottomessi sia proprio l’indifferenza.
Peccato, però, che l’indifferenza sia la radice più marcia del male e abbia abilità infestanti fuori controllo e misura.
Peccato che l’indifferenza non si aggrappi (almeno!) ad alcun principio etico, ma strutturi la forza del suo potere sul silenzio vuoto e imbalsamato che imprigiona l’anima e le anime tenendole sospese su un filo al di sotto del quale c’è solo un infinito abisso nel cui fondo zampilla una fonte di fango melmoso dovuta al disadattamento e al sopruso e all’odio di cui ogni dittatore finisce con l’essere causa, artefice , carnefice e, infine, anche vittima.
C’è una cosa, però, che resta inspiegabile: dov’è la coscienza di ciascuna persona? E mi domando anche come sia possibile affidare sé stessi e il proprio tempo a tanti ciechi e sordi vuoti di senso.
Forse si è molto delusi e stanchi, anche io lo sono, ma la cedevole e facile indifferenza non è mai la soluzione.
Il dittatore non è una persona che si occupa della vita degli altri, ma uno che la usa e la modifica e la coerce a proprio uso e consumo.
Il dittatore è un bullo su larga scala al quale si teme di dire la verità sulla sua nudità e miseria per il timore di essere violati e rivelati nella miseria della propria stessa nudità.
Ritornare, allora, alle radici della propria indifferenza, ripulirla, sostituirla con uno spazio nutrito da valori e solidarietà, potrebbe essere la risposta assertiva alle urla di qualsiasi dittatore affinché, infine, sia egli stesso consapevole dell’aberrazione della propria nudità e del disgusto che provoca il suo abisso di senso nel quale non si desidera essere trascinati.
Scacco al re, insomma, per sconfiggere ogni dittatura.