Every extra day I spend going through the vicissitudes of my illness increases the awareness of how trivial this general race for individual success is. How much insecurity is there in this?
I discover more and more the value of dedicating myself to my own activity, whatever it may be, for the consistency of doing it, for fidelity to my research and not for personal interest or to have a profit.
Being yourself, credible, authentic … credible because authentic, always, even in the pain of illness.
There is so much darkness, so great a darkness, more in those who exhibit being alive and who forget how much living is not just existing but being than there is in me.
This darkness of the living, this silence in the voices of those who scream for the sake of it, this lack of action in those who get so excited, all this demonstrates the vanity of the individual, the deficient self-fulfillment of those who believe they are self-sufficient inthemselves and from the point of view of which every relationship must be either ephemeral or convenient, there are no other alternatives for them.
It is the darkness of those who choose to laugh rudely without ever knowing how to smile, of those who never fix their gaze on yours to build a closeness, interested only in how you can be useful to them, of those who never listen to the voice of the other but only the diktats that his own voice imposes on him and that he exercises in false promises of which falsity one is aware, of those who are satisfied and are pleased with their lies not because they represent his dream, but because they delude him to be part of a world which belongs only to itself and of which one is unable to recognize even the tip of the iceberg, let alone the submerged and silent infinity.
They have no dreams. Those who slip into the dark with their subterfuges in an attempt to extinguish the smile of the moon do not know how to dream. They don’t know how to dream, but, instead, we all need dreams that help us build visions beyond ourselves and our limits.
In the darkness in which so many have built their void of meaning, they are not blind, on the contrary, they see all too well! Unfortunately, however, they have a vision limited to a self-directed gaze in which there is no space or margin to welcome the gaze of the other, so a harbinger of life, nor to listen to his voice since the only one they hear without hearing is that confused trampling on the parched and scorched earth of which they have made their own kingdom.
My time flows at a speed no different from that of others, only it is a consciously more limited time to which I try to give great serenity, since it is not a finite time, on the contrary, it, in its transient limitation, allows me to discover horizons infinite within and beyond which there is always love for the heart of the human person’s heart.
Every gesture, for me, although slower and often difficult, is like a hook thrown into an ocean of meaning, in which I, a daring fisherwoman, also offer my evil because this allows me to understand the pain of the other and of those prey that I will respect and love as I love my own life.
I have never wanted success and fame, but only listening and sharing. My books, which are testimony of real human stories, I write them for this, to testify and respect the value of every life. If there are those who welcome and share the possibility of confrontation and encounter, this is a gift for me, but, in any case, I could not stop writing them because they are the form and instrument of my authenticity.
Now, that cancer is making me feel the weight of its existence through the multiple fragility of my body, it is undeniable, but it can only slow down my pace, it cannot extinguish the fire of its candor that seeks freedom and seeks it in people, in thoughts, in the multiplicity of truths of which each is a witness.
Cancer is not an easy disease, it tires me and weakens me, but I want to experience it as a further possibility to bond with simple things, to listen and pronounce words that are whole and real.
Cancer is a bridge between me and the beyond; if I follow it with consistency and loyalty I will not erase the evil or the pain it causes me, but it will not extinguish the light inside me, it will not make me like those living in whom only darkness dwells.
Ogni giorno in più che trascorro attraversando le vicissitudini della mia malattia aumenta la consapevolezza di quanto sia banale questa generale corsa al successo individuale. Quanta insicurezza c’è in questo?
Scopro sempre di più il valore di dedicarsi alla propria attività, qualunque essa sia, per la coerenza di farlo, per fedeltà alla propria ricerca e non per interesse personale o per averne un tornaconto.
Essere sé stessi, credibili, autentici… credibili perché autentici, sempre, anche nella pena della malattia.
C’è tanta oscurità, tanto buio, più in quelli che esibiscono l’essere vivi e che dimenticano quanto vivere non sia soltanto esistere ma essere di quanta ve ne sia in me.
Questo buio dei vivi, questo silenzio nelle voci di coloro che urlano per il gusto di farlo, questa mancanza di azione in coloro che si agitano tanto, tutto questo dimostra la vanità dell’individuo, l’autoappagamento deficiente di chi crede di bastare a sé stesso e nella cui ottica ogni relazione deve essere o effimera o di comodo, non esistono, per loro, altre alternative.
È il buio di chi sceglie di ridere sguaiatamente senza saper mai sorridere, di chi non fissa mai il proprio sguardo nel tuo per costruire una vicinanza, interessato solo a come tu gli possa essere utile, di chi non ascolta mai la voce dell’altro ma solo i diktat che la proria voce gli impone e che si esercita in promesse false della cui falsità si è consapevoli, di chi si accontenta e si compiace delle proprie menzogne non perché rappresentino il suo sogno, ma perché lo illudono di essere parte di un mondo che appartiene solo a sé e del quale non si è in grado di riconoscere neanche la sola punta dell’iceberg, figuriamoci l’infinito sommerso e taciuto.
Non hanno sogni. Non sanno sognare coloro che nel buio sguisciano con i loro sotterfugi nel tentativo di spegnere il sorriso della luna. Non sanno sognare, ma, invece, abbiamo tutti bisogno di sogni che ci aiutino a costruire visioni oltre noi stessi e i nostri limiti.
Nel buio in cui tanti hanno costruito il proprio vuoto di senso, non sono ciechi, anzi, vedono fin troppo bene! Purtroppo, però, hanno una visione limitata a uno sguardo auto diretto in cui non c’è spazio né margine per accogliere lo sguardo dell’altro, così foriero di vita, né di ascoltarne la voce poiché l’unica che sentono senza udire è quel calpestio confuso sulla terra arida e bruciata di cui hanno fatto il proprio regno.
Il mio tempo scorre a velocità non diversa da quella degli altri, solo che è un tempo consapevolmente più limitato al qual cerco di dare una grande serenità, poiché non è un tempo finito, anzi, esso, nella sua caduca limitatezza mi consente di scoprire orizzonti infiniti entro e oltre i quali c’è sempre l’amore per il cuore del cuore della persona umana.
Ogni gesto, per me, quantunque più lento e spesso difficle, è come un amo lanciato in un oceano di senso, in cui io, audace pescatrice, offro anche il mio male poiché questo mi consente di comprendere il dolore dell’altro e di quelle prede che rispetterò e amerò così come amo la mia stessa vita.
Non ho mai desiderato successo e fama, ma solo ascolto e condivisione. I miei libri, che sono testimonianza di storie umane reali, li scrivo per questo, per testimoniare e rispettare il valore di ogni vita. Se c’è chi ne accoglie e condivide la possibilità di confronto e incontro, questo è per me un dono, ma, comunque, non potrei smettere di scriverli poiché sono forma e strumento della mia autenticità.
Ora, che il cancro mi stia facendo sentire il peso della sua esistenza attraverso la molteplice fragilità del mio corpo, è innegabile, ma esso può solo rallentare il mio ritmo, non può spegnere il fuoco del suo candore che cerca libertà e la cerca nelle persone, nei pensieri, nella molteplicità di verità di cui ciascuno è testimone.
Il cancro non è una malattia facile, mi stanca e mi debilita, ma voglio viverlo come un’ulteriore possibilità di legarmi alle cose semplici, di ascoltare e pronunciare parole integre e reali.
Il cancro è un ponte tra me e l’oltre; se lo percorro con coerenza e lealtà non cancellerò il male né il dolore che mi procura, ma non spegnerà la luce dentro di me, non mi renderà come quei vivi in cui dimora solo il buio.