the picture is from napoli.repubblica.it
What a pain, what a feeling of dismay and offense I felt in the poor conditions of the Poggioreale cemetery in Naples. My mother is there too, my dear uncles and grandparents, in another chapel, fortunately or by chance, but also in an eternal phase of renovation.
Although it does not concern me directly, I feel involved, we all should because the care and respect for the places where the dead lie must be total and sacred.
The feeling of discomfort and dismay that I felt does not pass, and must not, because, if it is true that those are the “remains” of liberated souls, it is also true that for us they are memory, memories, voices, smiles and even tears. They are bodies blessed and made sacred by death and eternal in the embrace of the memory that loves. They are people for us, however, people who deserve dignity and decorum, care and affection.
I am outraged that one thinks of the folkloristic profit of tourism, enhancing its preciousness (ephemeral and stereotyped towards a city that has much more than pizza, sfogliatelle and babà) and does not care for the historical memory, for the roots, sometimes even rotten, who denies it, of lives that have transfused themselves into the temporal circuit granted them.
I am outraged by the neglect and the usual “art of getting by” which is not art but artifice, which becomes the topic of a city that is, instead, mother of art, literature, culture, beauty.
Outraged by the sense of provisional that circulates in every neighborhood, street, alley, building and, even worse, in every citizen who, even in the face of death, is deprived and robbed of his stability.
It is as if nothing belongs to us in the depths, nothing leaves a more marked sign of an identity steeped in unease, but also of the courage not to surrender to the standardized emptiness of the cabaret label with which we have been identified.
I am outraged because in this city nourished by atavistic contrasts and contradictions, the worst is always chosen to be exhibited.
Those coffins suspended in the void perfectly represent the condition of suspension in which we live, the drama that, if it were not so tragic, would leave incredulous, the melancholy that is more pain than sadness and the loneliness that does not redeem and does not free.
Strong is the dismay and, even if other I have established for my death, I think that that fate could “happen” to someone I love and this upsets me. These things do not “happen”, but are the result of inertia, lack of responsibility, neglect, which spares no one, not even the dead.
l’immagine è da napoli.repubblica.it
Che dolore, che sentimento di sbigottimento e offesa ho provato dinenzi alle pessime condizioni del cimitero di Poggioreale a Napoli. Anche la mia mamma è lì, i miei cari zii e i nonni, in un’altra cappella, per fortuna o per caso, ma anch’essa in eterna fase di ristrutturazione.
Sebbene non mi riguardi direttamente, mi sento coinvolta, tutti dovremmo poiché la cura e il rispetto dei luoghi dove giacciono i morti deve essere totale e sacra.
La sensazione di sconforto e sgomento che ho provato non passa, e non deve, poiché, se è vero che quelli sono i “resti” di anime liberate, è anche vero che per noi sono memoria, ricordi, voci, sorrisi e anche pianti. Sono corpi benedetti e resi sacri dalla morte ed eterni nell’abbraccio della memoria che ama. Sono persone per noi, comunque, persone cui spetta dignità e decoro, cura e affetto.
Sono indignata che si pensi al lucro folclorisitico del turismo esaltandone la preziosità (effimera e stereotipata verso una città che ha molto di più di pizze, sfogliatelle e babà) e non si abbia cura per la memoria storica, per le radici, qualche volta anche marce, chi lo nega, di vite che hanno trasfuso sé stesse nel circuito temporale loro concesso.
Sono indignata per la trascuratezza e la solita “arte di arrangiarsi” che arte non è ma artificio,che diventa il topic di una città che è, invece, madre di arte, letteratura, cultura, bellezza.
Indignata per il senso di provvisorio che circola in ogni quartiere, strada, vicolo, edificio e, peggio ancora, in ogni cittadino che anche dinanzi alla morte è privato e derubato della sua stabilità.
È come se nulla ci appartenesse nel profondo, nulla lasciasse un segno più marcato di un’identità impregnata di disagio, ma anche del coraggio di non arrendersi alla vacuità standardizzata dell’etichetta cabarettistica con cui siamo stati identificati.
Sono indignata perché in questa città nutrita da contrasti e contraddizioni ataviche, si scelga di esibire sempre il peggio.
Quelle bare sospese nel vuoto rappresentano alla perfezione la condizione di sospensione in cui viviamo, la drammaticità che, che se non fosse così tragica, lascerebbe increduli, la malinconia che è più dolore che mestizia e la solitudine che non riscatta e non libera.
Forte è lo sgomento e, anche se altro ho stabilito per la mia morte, penso che quel destino potrebbe “capitare” a qualcuno che amo e questo mi sconvolge. Queste cose non “capitano”, ma sono frutto dell’inerzia, della mancanza di responsabilità, dell’incuria, che non risparmiano nessuno, neanche i morti.