There are gaps that nothing can fill. There are absences that mark the emptiness of presence. There are gaps made well before they were made.
It is a mystery, perhaps, or perhaps it is the simple truth and a very simple truth.
Sometimes it is expected, or hoped, that personal truths can meet and be shared, but often this is not the case, it depends on the sensitivity of each person.
In reality, no pain is superior to another, each pain takes on different forms, each pain must be shared and welcomed because only the caress of the other transforms its intensity.
I think of life and its variety, I think of death and its variety; everything is essence, but it is the essence with which each one is capable of filling it.
What matters more, the offended self or the rebirth of the self beyond the silences of the inconsistent and unmotivated emptiness?
Everyone has their own answer, mine is not to give up and remain faithful to the idea of sharing and welcoming. It does not matter that the other has no signs for you, it matters, instead, that I do not stop giving those in which I have always believed. My dream of a possible life.
The gift of self is a serious matter, but if giving is not always easy, accepting a gift of freedom is also difficult for those who have chosen to stay on their individualism without crossing the boundary of their own selfishness. For these, my dream of freedom is a hindrance, an obstacle, a discomfort.
Of course, there are things that hurt, that make us suffer for the stubborn indifference of those who perform them even justifying it, but why burn your own essence at the altar of a received wickedness?
What I love most is freedom, and my freedom prevents me from suffocating because of the indifference of others and spurs me to fly high towards that sky free from the fragments of selfishness and self-centeredness that do not belong to me.
The emptiness, then, is transformed into a welcoming space, the absences on the occasion of overcoming, the detachment into an opportunity to reunite with yourself and smile at the insufficiencies of so many.
It is a mystery, of course, but it is also the courage to fight against the end of feelings and to discern and choose from among these only those who mature and build the good.
This life is an adventure and so is death.
Ci sono vuoti che nulla può colmare. Ci sono assenze che segnano il vuoto della presenza. Ci sono distacchi compiuti ben prima di essere realizzati.
È un mistero, forse, o forse è la semplce verità e una verità semplice.
Talvolta ci si aspetta, o si spera, che le verità personali possano incontrarsi ed essere condivise, ma spesso non è così, dipende dalla sensibilità di ciascuna persona.
In realtà, nessun dolore è superiore a un altro, ogni dolore assume forme diverse, ogni dolore va condiviso e accolto poiché solo la carezza dell’altro ne trasforma l’intensità.
Penso alla vita e alla sua varietà, penso alla morte e alla sua varietà; ogni cosa è essenza, ma è l’essenza di cui ciascuno è capace di colmarla.
Che cosa conta di più, il sé stessi offeso o la rinascita del sé oltre i silenzi del vuoto inconsistente e immotivato?
Ciascuno ha la sua risposta, la mia è non arrendersi e restare fedeli alla propria idea di condivisione e accoglienza. Non importa che l’altro non abbia segni per te, importa, invece, che io non smetta di donare quelli in cui ho sempre creduto. Il mio sogno di una vita possibile.
Il dono di sé è una cosa seria, ma se donare non è sempre facile, anche accogliere un dono di libertà è difficile per coloro che hanno scelto di restare sul proprio individualismo senza oltrepassare il confine del proprio egoismo. Per questi, il mio sogno di libertà è un intralcio, un ostacolo, un disagio.
Certo, ci sono cose che fanno male, che ci fanno soffrire per l’indifferenza ostinata di chi le compie anche giustificandosene, ma perché bruciare la propria essenza all’altare di una cattiveria ricevuta?
Ciò che amo di più è la libertà, e la mia libertà mi impedisce di soffocare a causa dell’indifferenza altrui e mi sprona a volare alto verso quel cielo libero dai frammenti di un egoismo ed egocentrismo che non mi appartengono.
Il vuoto, allora, si trasforma in spazio di accoglienza, le assenze in occasione di superamento, il distacco in opportunità di ricongiungersi con sé stessi e sorridere delle insufficienze di tanti.
È un mistero, certo, ma è anche il coraggio di lottare contro la fine dei sentimenti e quello di discernere e di scegliere tra questi solo quelli che maturano e costruiscono il bene.
È un’avventura questa vita e lo è anche la morte.