There is always an emptiness that follows a fullness.
Filling the void is not easy, since it is not a matter of merely replacing one thing with another, but of finding links between things that unfold and stop as if they were stages that represent ports along the same route.
This link, more than a link, this bond, is life itself, I believe.
A life that does not stop asking not to be wasted, but to be authentic, to be free and able to pronounce words and dissent, to refute the false and discern the true, to confirm ethical principles and safeguard the purity of every thought that offers itself as a word so that that sound may become melody.
Very often, what appears empty is full, you just need to be able to find the opening that allows you to penetrate its mystery.
C’è sempre un vuoto che segue un troppo pieno.
Riempire il vuoto non è semplice, poiché non si tratta di una mera sostituzione di una cosa con l’altra, ma di trovare legami tra le cose che si svolgono e si fermano come se fossero tappe che rappresentano porti lungo la stessa rotta.
Questo legame, di più, questo vincolo, è la vita stessa, io credo.
Una vita che non smette di chiedere di non essere sprecata, ma di essere autentica, di essere libera e in grado di pronunciare parola e dissenso, di confutare il falso e discernere il vero, di confermare principi etici e salvaguardare la purezza di ogni pensiero che si offra come parola affinché quel suono sia melodia.
Molto spesso, ciò che che appare vuoto è pieno, bisogna solo riuscire a trovare il varco che consenta di penetrarne il mistero.