Literature

I have always loved literature, even before I knew it was literature, that there was a story beyond the narrated, rhetorical figures, language and languages ​​in continuous evolution.
I loved it and I love it because literature is actually a bridge which, although it does not bridge the distances, makes them closer and more understandable.
I have always looked for the voice and voices in literature and I have also found mine there. An encounter with yourself sometimes even more complicated than the encounter with others.
Literature has been, is and will be my search for dignity. Dignity of the people, of the stories, of the lives, of the voices that enter my universe and broaden its horizons by breaking down its borders.
Literature is not only my work partner, but the companion in the life that I pass through and in which I hope to leave a mark of myself, of my voice, of my love, of my struggle and resistance against the stubborn anger of those who do not understand its value, perhaps because they believe they are excluded. But this is not the case, indeed, literature does not exclude but welcomes because it is precisely this welcome that makes it free and true.
Cancer has not torn my love for literature, on the contrary, perhaps it has made it even deeper not only because this faithful companion has never abandoned me, but above all because I had the opportunity to mature my voice, my sensitivity , my welcome to all those apparently foreign voices that constitute my entire universe.
The disease has tested my tenacity and my fidelity; being able to not succumb under the weight of pain, but rather making it a springboard towards the other and towards every possible world, has made me stronger, more credible, more passionately true, sometimes even in a disarming way.
Well, then, completing this cycle of seminars on North American literature was a bit like betting on the strength of my resistance even at the cost of the profound tiredness that ensued, but which did not erase my smile because, indeed, it lit even more in the perception of dedicating time, mind and my whole body to the care of something I love: literature, in fact.
It seemed to me not to put myself to the test, but to prove, by witnessing it, my fidelity to the word and to the meaning, to the gift and to sharing, in search of a smile also in the gaze of the other.
There was a lot of enthusiasm and sharing when we talked with Nadia about the possibility of a series of seminars on North American literature. An enthusiasm that has never diminished, but which I had to combine with the fear of not to accomplish it when I discovered I had cancer. Not to make it both because the cancer could have been quicker to take over me than the time of the seminary, and because the harshness of the therapy weakened my energies.
I was afraid of not being able to respect a commitment, but also of betraying the courage of literature by not being able to offer it my voice.
It didn’t happen that way. This very important step has been taken and this in itself is a reason for a big thank you.
I thank those who accompanied me holding my hand even in the awareness of the effort, of the suffering, of my fear of not being able to offer the best of me. I thank those who believed in me and did not leave me alone. I thank those who have welcomed my voice and who, I hope, will keep it in their hearts. I thank the cancer for showing me that my mind is stronger and that it will be the last to give in to its call. I thank life because it has given me time.

Ho amato da sempre la letteratura, persino prima di sapere che fosse letteratura, che esistesse una storia oltre il narrato, figure retoriche, lingua e linguaggi in continua evoluzione.
L’ho amata e la amo perchè la letteratura è effettivamente un ponte che, sebbene non colmi le distanze, le rende più vicine e comprensibili.
Ho sempre cercato nella letteratura la voce e le voci e vi ho trovato anche la mia. Un incontro con sé stessi talvolta persino più complicato dell’incontro con gli altri.
La letteratura è stata, è e sarà una ricerca di dignità. Dignità delle persone, delle storie, delle vite, delle voci che entrano nel mio universo e ne ampliano gli orizzonti abbattendone i confini.
La letteratura non è solo una mia compagna di lavoro, ma la compagna nella vita che attraverso e nella quale spero di lasciare un segno di me, della mia voce, del mio amore, della mia lotta e resistenza contro le pervicaci ire di coloro che non ne comprendono il valore, forse perché credono di esserne esclusi. Ma non è così, anzi, la letteratura non esclude ma accoglie poiché è proprio questa accoglienza che la rende libera e vera.
Il cancro non ha lacerato il mio amore per la letteratura, anzi, forse lo ha reso ancora più profondo non solo perché questa fedele compagna non mi ha mai abbandonato, ma soprattutto perché ho avuto l’opportunità di maturare la mia voce, la mia sensibilità, la mia accoglienza verso tutte quelle voci, apparentemente estranee, che compongono il mio intero universo.
La malattia ha messo alla prova la mia tenacia e la mia fedeltà; l’essere riuscita a non soccombere sotto il peso del dolore, ma farne, anzi, trampolino verso l’altro e verso ogni mondo possibile, mi ha reso più forte, più credibile, più appassionatamente vera, talvolta in modo persino disarmante.
Ecco, allora, portare a termine questo ciclo di seminari sulla letteratura noramericana è stato un po’ come scommettere sulla forza della mia resistenza anche a costo della stanchezza profonda che ne è derivata, ma che non ha cancellato il mio sorriso, anzi, lo ha acceso ancora di più nella percezione di dedicare il tempo, la mente e tutto il corpo alla cura di qualcosa che amo: la letteratura, appunto.
Mi è sembrato non di mettermi alla prova, ma di provare, testimoniandola, la mia fedeltà alla parola e al senso, al dono e alla condivisione, alla ricerca del sorriso anche nello sguardo dell’altro.
C’era molto entusiasmo e condivisione quando con Nadia abbiamo parlato della possibiltà di un ciclo di seminari sulla letteratura nordamericana. Un entusiasmo che non è mai diminuito, ma che ho dovuto accostare alla paura di non farcela quando ho scoperto di avere un cancro. Non farcela sia perché il cancro avrebbe potuto essere più rapido a impossessarsi di me rispetto ai tempi del semario, sia perché la durezza della terapia ha debilitato le mie energie.
Avevo il timore di non riuscire a rispettare un impegno, ma anche quello di tradire il coraggio della letteratura non riuscendo a offrirle la mia voce.
Non è andata così. Questo passo così importante si è compiuto e già solo questo è per me motivo di un ringraziamento grande.
Ringrazio chi mi ha accompagnato tenendomi per mano pur nella consapevolezza dello sforzo, della sofferenza, del mio timore di non riuscire a offrire il meglio di me. Ringrazio coloro che hanno creduto in me e non mi hanno lasciata sola. Ringrazio coloro che hanno accolto la mia voce e che, spero, la conserveranno nel cuore. Ringrazio il cancro per avermi mostrato che la mia mente è più forte e che sarà l’ultima a cedere al suo richiamo. Ringrazio la vita, poiché mi ha donato il tempo.