Step by Step

Sometimes, in the morning, I need to put the pieces together. The bones ache, the legs don’t seem to hold up, the back is stiff, the hands are asleep, the head is spinning and the stomach screams its nausea.
It is daytime, and I begin to rebuild this body as if it were a puzzle just fallen on the ground that has broken into many minute pieces. I force my body to face real tasks and those I invent in order to give meaning to a time that I don’t want to waste.
Therapy medicine is powerful and it hurts me. If he did not do this he would not control the cancer and, then, even evil becomes good or, at least, a lesser evil.
In reality, this is precisely the balance that a sick body must reach when it is faced with a great dilemma, the choice of the lesser evil because it is the one that adapts to the situation. A dilemma in which, this time, ethical principles are not at stake, but the struggle for mere survival. The question to ask is not whether it is worth it, but how to make it worth it.
The first thing to do, I tell myself, is to wake up from the numbness of my body as my mind is still free and clear and I hope it remains so as long as possible.
So, step by step, I walk down the corridor that takes me to the kitchen, I open the shutters even if it is still dark outside, I cover myself to go out to the balcony and look in the sky for my moon, sister, and her maids, the stars, so that they give me the courage to wake up and the mild light of a time that still belongs to me.
Then, I turn on the computer and, at the same time, I open my notebook and force my fingers to tighten the pen which becomes the voice of my thought and instrument of my resistance.
I read the news in online newspapers, Italian and foreign but not strangers, they are not good news and the melancholy does not leave my wounded heart this morning.
There is something deeper today that hurts me and which I cannot give a name or a name alone. Tiredness, perhaps, due to a repetitive daily routine that only the courage of patience can illuminate like a ray of sunshine. Or, who knows, perhaps, sadness for those pains of the world which I do not know how to remedy by doing my small part except in the context of my writing and my attentive gaze. Almost no one really listens to the pain of the world anymore and works to heal it rather than increase it.
Or, also, I feel anxious about the void of meaning and future to which our young people seem condemned. I don’t know, maybe I feel the upset for the useless waste and violations against people and creation, for the widespread and prevaricating anger, for the jealousy and envy that engulf the hearts of men and distance them from the focus of their being.
I don’t know, maybe it’s this and more that I don’t know. Perhaps it is the nostalgia for loved ones who are no longer there that I aspire to be reunited with, while I tremble with this same desire in the awareness of the pain that I leave in the heart of those around me.
Come on, I tell myself, come on. The fingers have melted, the back still hurts but it holds me up and the legs with small steps are able to reach even a simple goal.
Come on, it’s day, it’s time to live.

Qualche volta, fin dal mattino, mi è necessario mettere insieme i pezzi. Le ossa fanno male, le gambe sembrano non reggere, la schiena è rigida, le mani sono come addormentate, la testa gira e lo stomaco urla la sua nausea.
È giorno, e ricomincio a ricostruire questo corpo come fosse un puzzle appena caduto per terra che si sia infranto in tanti minuti pezzi. Forzo il mio corpo affinché possa affrontare le incombenze reali e quelle che mi invento pur di dare significato a un tempo che non desidero sprecare.
La medicina della terapia è potente e mi fa male. Se non lo facesse non controllerebbe il cancro e, allora, anche il male diventa bene o, almeno, un male minore.
In realtà, è proprio questo l’equilibrio che deve raggiungere un corpo malato che si trova dinanzi a un grande dilemma, la scelta del male minore perché è quella che si adegua alla situazione. Un dilemma in cui, questa volta, non sono in gioco principi etici, ma la lotta per la mera sopravvivenza. La domanda da porsi non è se ne valga la pena, ma come fare in modo che ne valga.
La prima cosa da fare, mi dico, è svegliarsi dall’intorpidimento del mio corpo visto che la mia mente è ancora libera e lucida e spero che lo resti il più a lungo possibile.
Così, passo dopo passo, percorro il corridoio che mi porta in cucina, apro le persiane anche se fuori è ancora buio, mi copro per uscire fuori al balcone e cercare nel cielo la mia luna, sorella, e le sue ancelle, le stelle, affinché mi diano il coraggio del risveglio e la luce mite di un tempo che mi appartiene ancora.
Poi, accendo il computer e, contemporaneamente apro il mio taccuino e forzo le dita affinché stringano bene la penna che diventa voce del mio pensiero e strumento della mia resistenza.
Leggo le notizie sui giornali online, italiani e stranieri ma non estranei, non sono belle notizie e la malinconia non abbandona stamane il mio cuore ferito.
C’è qualcosa di più profondo, oggi, che mi fa male e cui non riesco a dare un nome o un nome soltanto. Stanchezza, forse, per un quotidiano ripetitivo che solo il coraggio della pazienza può illuminare come un raggio di sole. O, chissà, forse, mestizia per quei dolori del mondo cui non so porre rimedio facendo la mia piccola parte se non nell’ambito della mia scrittura e del mio sguardo attento. Quasi nessuno più ascolta davvero il dolore del mondo e si impegna per sanarlo invece che accrescerlo.
O, anche, provo ansia per il vuoto di senso e di futuro cui i nostri giovani sembrano condannati. Non so, forse provo il turbamento per gli sprechi inutili e le violazioni contro le persone e il creato, per la rabbia diffusa e prevaricante, per la gelosia e l’invidia che fagocitano il cuore degli uomini e li allontanano dal focus del loro essere.
Non so, forse è questo e altro che non conosco. Forse è la nostalgia per le persone care che non ci sono più cui ambisco ricongiungermi, mentre tremo di questo stesso desiderio nella consapevolezza del dolore che lascio nel cuore di chi mi è accanto.
Forza, mi dico, coraggio. Le dita si sono sciolte, la schiena duole ancora ma mi regge e le gambe a piccoli passi sono in grado di raggiungere una pur semplice meta.
Forza, è giorno, è tempo di vivere.