Time passes, honestly or not; time lives, I only remain.
What is the time?
Time is not just a measure of life, but the creator of bonds that make up and build meaning.
It is not time, as a concrete figure, that is responsible for us, but we for it.
Time is neither spent nor only spent; time passes through and lives, is molded and forged in the way in which the intelligence, sensitivity and courage of each one learns to shape it.
Time is not a romantic desire, but a reality to be painted with the colors and the passion of existing as well as living.
Time is never an enemy, it is we who procrastinate and delay the expression of our being until time is exhausted.
Its duration nor the thickness of its consistency is the fault of time. Time, in fact, is a continuous and constant choice that guides towards the completeness of being even when there are things that remain incomplete or that one chooses to leave such because they are distant from the truth of his being.
Time is neither long nor short, time simply is and is the space of one’s honesty whatever its course or course.
You cannot force time or change its length, but in its extension you can choose to give value and meaning to things that happen before, during and after they happen.
We are not prisoners of time, on the contrary, time frees us from the anguish of the inessential, draws us into the understanding of meaning, reminds us of the taste for truth.
Il tempo scorre, sinceramente o meno; il tempo vive, io soltanto resto.
Che cosa è il tempo?
Il tempo non è solo una misura della vita, ma l’artefice di legami che costituiscono e costruiscono senso.
Non è il tempo, per quanto figura concreta, a essere responsabile di noi, ma noi di lui.
Il tempo non si spende né si trascorre soltanto; il tempo si attraversa e si vive, si plasma e si forgia nel modo in cui l’intelligenza, la sensibilità e il coraggio di ciascuno impara a dargli forma.
Il tempo non è un desiderio romantico, ma una realtà da dipingere con i colori e la passione dell’esistere oltre che del vivere.
Il tempo non è mai un nemico, siamo noi che procrastiniamo e ritardiamo l’espressione del nostro essere fino a che il tempo sia esaurito.
Non è colpa del tempo la sua durata né lo spessore della sua consistenza. Il tempo, infatti, è una scelta continua e costante che guida verso la compiutezza dell’essere anche quando ci sono cose che restano incomplete o che si sceglie di lasciare tali poiché distanti dalla verità del proprio essere.
Il tempo non è lungo né breve, il tempo semplicemente è ed è lo spazio della propria onestà qualsiasi il suo corso o decorso.
Non si può forzare il tempo né modificarne la lunghezza, ma nella sua estensione si può scegliere di dare valore e significato alle cose che accadono prima, durante e dopo che esse siano accadute.
Non siamo prigionieri del tempo, anzi, il tempo ci libera dall’angoscia dell’inessenziale, ci attira nella comprensione del senso, ci ricorda il gusto della verità.
Un pensiero su “What Is Time?”
I commenti sono chiusi.