My Research

I wonder what I owe this inexhaustible desire / need to study, know, acquire awareness and develop consciousness.
Curiosity, perhaps, but since this curiosity does not stop on the surface, it means that there is something stronger that animates it and that is not just pure thirst for knowledge.
It is a research, in reality, which is not based on the emergency of seeking answers as much as new questions. It is like putting myself outside of myself without forgetting my voids to fill while realizing that they can never be filled because there is more beyond me and the biggest void is that meaningless jumble in which each one prevents himself from overcoming his own shadow line.
Yet, there is no time to waste in this life chasing hatred and prevarication, and there is not even a source that can quench the unbridled ambition of those who seek only their own affirmation, exhibition, swelling of the other so that these become an instrument of their self.
It takes balance between ourselves and the other and the courage to recognize we all as equals.
Well, I think I can understand now that this is the reason for my uninterrupted research; I would like to understand why human beings waste and consume their time remaining prisoners in labyrinths that can never protect them or hide them or free them from the bitter ignorance of their false truths.
I would like to understand the reason why knowledge and intelligence are not used with conscience, why the visceral desires of a power without courage to live or balance and discernment are not blocked.
The more I study, the more I realize that we have all the tools to value the meaning of life itself, beyond distances and differences. The more I study and research, the more I become aware of the predominant insanity that blinds the intellect and erases the emotions. The more I study the more I fall in love with the beauty and variety and depth of culture, of cultures.
The “right” of cultural hegemony is not a right but an abuse of power, loving culture does not mean bringing it into play at one’s own convenience and pleasure of exhibition, but living it in everyday life consistently in small and large things, in simplicity and humility and the joy of feeling and be consciously equal to others, since each person is a mutual completion of the other’s life.
So it is, this is what I continue to study and investigate in my research and insights: human nature not enslaved by the artifice of power and solipsism. I am looking for new questions to which possible answers can be given so that new questions are still produced in a plural dimension of culture, since the human being is plural.
The human condition is that of doubt about things and about itself, but doubt should be an invitation to proceed in the search, never to stop at your self.
So, I continue to search and in the search, as a miner who discovers the most precious stone, I discover the meaning of a possible humanity.

Mi chiedo a che cosa io debba questo inesauribile desiderio/bisogno di studiare, conoscere, acquisire consapevolezza e sviluppare coscienza.
Curiosità, forse, ma poiché questa curiosità non si ferma in superficie, vuol dire che c’è qualcosa di più forte che la anima e che non è solo pura sete di conoscenza.
È una ricerca, in realtà, che non si basa sull’emergenza di cercare risposte quanto nuove domande. È come pormi fuori di me senza dimenticare i miei vuoti da riempire pur rendendomi conto che non potranno mai essere colmati perché c’è altro oltre di me e il vuoto più grande è quel guazzabuglio privo di senso in cui ciascuno impedisce a sé stesso di superare la propria linea d’ombra.
Eppure, non c’è tempo da sprecare in questa vita rincorrendo l’odio e la prevaricazione, e non c’è neanche fonte che possa dissetare l’ambizione sfrenata di chi cerca solo la propria affermazione, esibizione, tumefazione dell’altro affinchè questi diventi strumento del proprio io.
Ci vuole equilibrio tra sé e l’altro e il coraggio di riconoscersi alla pari.
Ecco, mi sembra di capire che sia questo il motivo della mia ricerca ininterrotta; vorrei comprendere perché gli esseri umani si sprecano e consumano il proprio tempo restando prigionieri in labirinti che non potranno mai proteggerli né nasconderli né liberarli dall’insipienza acre delle loro false verità.
Vorrei capire perché non si adoperano le conoscenze e le intelligenze con coscienza, perché non si bloccano i desideri viscerali di un potere senza coraggio di vivere né equilibrio e discernimento.
Più studio, più mi accorgo che abbiamo tutti gli strumenti per dare valore al significato della vita in sé, oltre le distanze e le differenze. Più studio e ricerco, più divento consapevole dell’insana follia predominante che acceca l’intelletto e cancella le emozioni. Più studio più mi innamoro della bellezza e varietà e profondità della cultura, delle culture.
Il “diritto” di egemonia culturale non è un diritto ma un sopruso, amare la cultura non significa tirarla in ballo a proprio comodo e piacere di esibizione, ma viverla nel quotidiano coerentemente nelle piccole e grandi cose, nella semplicità e umiltà e gioia del sentirsi ed essere coscientemente uguali agli altri, poiché ogni persona è un reciproco completamento della vita dell’altra.
Ecco, questo io continuo a studiare e indagare nelle mie ricerche e approfondimenti: la natura umana non schiavizzata dall’artificio del potere e del solipsismo. Cerco nuove domande cui dare possibili risposte affinché si producano nuove domande ancora in una dimensione plurale della cultura, poiché plurale è l’essere umano.
La condizione umana è quella del dubbio sulle cose e su di sé, ma il dubbio dovrebbe essere un invito a procedere nella ricerca, mai a fermarsi al proprio io.
Allora, io continuo a cercare e nella ricerca, come minatore che scopre la pietra più preziosa, scopro il senso di una umanità possibile.