When Heart Cries There Is More Than One Reason Why

I hold in my heart so many things that I cannot say, which belong to my heart and its destiny. It would be useless to tell them, since there are experiences, emotions, tears, which must be kept in a secret casket after having eliminated its key.
These are stories that emerge in the gaze only in the presence of those who can read in your heart, or of those who are the creator of that deep and hidden pain that no longer disturbs you although it still hurts so much.
An armor, then, becomes my body. An armor that protects the wounded sensitivity, but which is also a warning to those who want to hurt it again. Only silence and time can give peace, even if time were only a breath.
Yet when the heart cries there is more than one reason and it is often beyond yourself.
In fact, from my tired heart, sadness does not pass but sings.
It sings the discouragement for the loss of meaning and humanity that is rampant blindly and with arrogance.
It sings discontent for a time when what should be normal is considered extraordinary, kindness and generosity and honesty, for example.
It sings the dismay in front of the dull and closed minds and hearts that do not discern evil from good.
This is my sadness, the crying of my heart, not for the disease that at times tears my body and mind apart, but for this inability of the human being to manage their time wisely, despite having all the tools to do so, of not realizing that it is no longer the time to destroy each other for one reason or another, but it is time to take care of and preserve and protect everything for the common good today and tomorrow.
Normality should be taking care of the Earth and people beyond geographic and cultural borders, but instead, we have made normal oblivion and hatred, prevarication and competition and unbridled ambition for power. An insane and dead end desire that twists on itself and kills.
This is not normal: to bend intelligence, curiosity, the ability to improve living conditions, to an ideal of superiority that destroys everyone in equal measure.
This is not normal: talking about the severe climatic conditions that are eradicating us from the good of the Earth and aggravating the situation with hate-based invectives and weapons.
This is not normal: to cry for ourselves, recriminating against the other from whom we have taken everything away without ever taking responsibility for our choices.
No, it’s not normal, that’s why my heart cries and finds no reasons for the wickedness of the world.

Trattengo nel cuore tante cose che non posso dire, che appartengono al mio cuore e al suo destino. Non servirebbe dirle, poiché ci sono esperienze, emozioni, lacrime, che bisogna custodire in un uno scrigno segreto dopo averne eliminato la chiave.
Sono storie che emergono nello sguardo solo al cospetto di chi sa leggere nel tuo cuore, oppure di chi è artefice di quel dolore profondo e nascosto che non turba più sebbene faccia ancora tanto male.
Una corazza, allora, diventa il mio corpo. Una corazza che protegge la sensibilità ferita, ma che è anche un monito per chi voglia ferirla ancora. Solo il silenzio e il tempo potranno donare pace, anche se il tempo fosse un soffio soltanto.
Eppure, quando il cuore piange c’è più di una ragione e spesso è oltre sé stessi.
Dal cor mio stanco, infatti, tristezza non passa ma canta.
Canta lo sconforto per la perdita di senso e umanità che dilaga ciecamente e con prepotenza.
Canta lo scontento per un tempo in cui ciò che dovrebbe essere normale viene considerato straordinario, la gentilezza e la generosità e l’onestà, per esempio.
Canta lo sgomento dinanzi alle menti e ai cuori ottusi e chiusi che non discernono il male dal bene.
È questa la mia tristezza, il pianto del mio cuore, non per la malattia che a tratti mi dilania il corpo e il pensiero, ma per questa incapacità dell’essere umano di gestire con senno il proprio tempo, pur avendo tutti gli strumenti per farlo, di non rendenrsi conto che non è più il momento di distruggerci a vicenda per una ragione o l’altra, ma è il tempo di preservare e conservare e tutelare ogni cosa per il bene comune oggi e domani.
La normalità dovrebbe essere aver cura della Terra e delle persone oltre i confini geografici e cuturali, ma, invece, abbiamo reso normale l’oblio e l’odio, la prevaricazione e la competizione e l’ambizione sfrenata per il potere. Un desiderio insano e senza sbocco che si attorciglia su sé stesso e uccide.
Questo non è normale: piegare l’intelligenza, la curiosità, la capacità di migliorare le condizioni di vita, a un ideale di superiorità che distrugge tutti in uguale misura.
Questo non è normale: parlare delle gravi condizioni climatiche che ci stanno estirpando dal bene della Terra e aggravare la situazione con invettive a base di odio e armi.
Questo non è normale: piangere per noi stessi recriminando contro l’altro cui abbiamo tolto tutto senza mai assumersi la responsabilità delle proprie scelte.
No, non è normale, per questo il mio cuore piange e non trova ragioni alla cattiveria del mondo.