I love the sea and the sea loves me. I have always known it, perceived in its deep and silent call, in the reflection of the light of the moon and the sun that expands into billions of stars.
I love the sea because it listens to my thoughts and suggests consolations that only nature can offer.
I love the sea that drags towards the horizon with the quiet of a companion, but also the tumultuous and rude one of a rebel who vents his anger and sings his victory; I know, it does it for me too.
I love the sea and I caress it on the shore, but also on the deep waters that silence our common pain and enchant it so much that it turns into a smile.
I love the sea because it travels with me an often lonely route along which, however, I never feel alone. I love him because he introduces me to the laughter of the dolphins, the protest of the seagulls, the colors of hell and heaven.
I love the sea because it never makes me feel a stranger or a stranger, because it welcomes laughter and tears, washes away the anguish and inspires praise. I love him because, immersed in her embrace, my tears are no different from the tears of too many who suffer and that the sea cradles; I love him because he soothes pains with the beauty of his gaze and the courageous and tumultuous strength of his support.
Ilove the sea. I am not “in” the sea, but “with” the sea and while I smile at him, while I give him my tears and smiles, I know that the sea is there and that for me it never fills up.
Amo il mare e il mare ama me. L’ho sempre saputo, percepito nel suo richiamo profondo e silenzioso, nel riverbero della luce della luna e del sole che si espande in miliardi di stelle.
Amo il mare perché ascolta i miei pensieri e suggerisce consolazioni che solo la natura può offrire.
Amo il mare che trascina verso l’orizzonte con la quiete di un compagno, ma anche quello tumultuoso e sgarbato di un ribelle che sfoga la sua rabbia e canta la sua vittoria; lo so, lo fa anche per me.
Amo il mare e lo accarezzo sulla riva, ma anche sulle acque profonde che tacitano il nostro comune dolore e lo incantano tanto da mutarlo in sorriso.
Amo il mare perché percorre con me una rotta spesso solitaria lungo la quale, però, non mi sento mai sola. Lo amo perchè mi presenta la risata dei delfini, la protesta dei gabbiani, i colori dell’inferno e del paradiso.
Amo il mare poiché non mi fa mai sentire estranea né straniera, perché accoglie il riso e il pianto, lava le angosce e ispira una lode. Lo amo perché, immerse nel suo abbraccio, le mie lacrime non sono diverse dalle lacrime dei troppi che soffrono e che il mare culla; lo amo perché lenisce i dolori con la bellezza del suo sguardo e la forza coraggiosa e tumultuosa del suo sostegno.
Amo il mare. Io non sono “nel” mare, ma “con” il mare e mentre gli sorrido, mentre a lui dono le mie lacrime e i sorrisi, io so che il mare c’è e che per me non si riempie mai.