Today, one year ago, I met my “little monster”. Since then I have traveled an arduous, painful road, but which has not deprived me of my smile and my gaze.
It has been a difficult year, one in which life begins to count backwards by subtracting each year from those that remain. A year in which everything seemed to run faster than I could keep up with, leaving ever deeper marks on my face and body as well as on my heart.
It has been a year in which, however, I did not get lost, but, on the contrary, I was able to weigh and evaluate the consistency and fidelity in which I have always believed and for which I fought without finding myself a loser even in this circumstance.
It has been a year in which I met new people whom I had to rely on, but whom I learned to trust by recognizing them not only great competence and professionalism, but the profound humanity with which they followed and follow me during and after the intervention and therapies.
I have also met or found people who in every way have been close to me, even going beyond the virtual space and becoming part and partakers of my painful preregrination. Some of these people have held my hand in thought, strengthening the immeasurable support I have received from my husband and children.
A year that, in some ways, has revealed the true face of so many falsely complacent people from whom I have learned to distance myself without losing my humanity.
It has been a year in which what I consider essential has become more and more essential and the discernment more and more clear although I have never lost the beacon of kindness.
It was also a year in which I had to give up many things that I would have loved so much, for example, to talk about my book “Giulia” (Nulla die, 2022) which was published practically at the same time as the beginning of my path in the fight against cancer.
I would have liked so much to talk about this woman, Giulia, the protagonist of the novel. Make meetings in which to hand her to those who were able to hear the voice of a woman who was able to go down to the roots of herself to the point of almost dying and then being reborn stronger and shining than before thanks to the lived experiences which, although they could have annihilated her, Giulia was able to give a new, courageous, coherent form.
A story that coincided perfectly with my illness and that, I sometimes think, suggested me the tone in which to face it well before I set out along this bumpy route.
It has been a year … and this matters, that it has been (that it there has been) and that I have had the courage to live it and the strength to narrate.
Oggi, un anno fa, ho conosciuto il mio “mostriciattolo”. Da allora ho percorso una strada impervia, dolorosa, ma che non mi ha privato del sorriso e dello sguardo.
È stato un anno difficile, di quelli in cui la vita si comincia a contare al contrario sottraendo ogni anno a quelli che restano. Un anno in cui ogni cosa mi è sembrata correre più velocemente di quanto io riuscissi a starle dietro lasciandomi segni sempre più profondi nel volto e nel corpo come nel cuore.
È stato un anno in cui, però, non mi sono smarrita, ma, anzi ho potuto soppesare e valutare la coerenza e la fedeltà in cui ho sempre creduto e per cui ho lottato senza trovarmi perdente neanche in questa circostanza.
È stato un anno in cui ho conosciuto persone nuove cui ho dovuto per obbligo affidarmi, ma di cui ho imparato a fidarmi riconoscendo loro non solo una grande competenza e professionalità, ma la profonda umanità con cui mi hanno seguito e mi seguono durante e dopo l’intervento e le terapie.
Ho incontrato anche o ritrovato persone che in ogni modo mi sono state accanto superando persino lo spazio del virtuale e diventando parte e partecipi della mia dolorosa preregrinazione. Alcune di queste persone mi hanno tenuto per mano con il pensiero rafforzando il sostegno che, incommensurabile, ho ricevuto da mio marito e dai miei figli.
Un anno che, per certi versi, ha rivelato il volto vero di tante persone falsamente compiacenti da cui ho imparato a prendere le distanze senza perdere la mia umanità.
È stato un anno in cui ciò che considero essenziale lo è diventato sempre di più e il discernimento più netto sebbene non abbia mai perso il faro della gentilezza.
È stato anche una anno in cui ho dovuto rinunciare a molte cose cui avrei tenuto tanto, per esempio, parlare del mio libro “Giulia” (Nulla die, 2022) uscito praticamente in contemporanea con l’inizio del mio percorso di lotta contro il cancro.
Avrei tanto desiderato parlare di questa donna, Giulia, la protagonista del romanzo. Fare delle presentazioni in cui porgerla a chi fosse in grado di ascoltare la voce di una donna che è stata capace di scendere fino alle radici di sé stessa fino quasi a morire e poi rinascere più forte e splendente di prima proprio grazie alle esperienze vissute cui, sebbene avrebbero potuto annientarla, Giulia ha saputo donare forma nuova, coraggiosa, coerente.
Una storia che ha coinciso perfettamente con la mia malattia e che, penso talvolta, mi ha suggerito il tono con cui affrontarla ben prima che io mi incamminassi lungo questa rotta accidentata.
È stato un anno… e questo conta, che sia stato (che ci sia stato) e che io abbia avuto il coraggio di viverlo e la forza di narrarlo.