Individualism Kills the Thought

Sometimes living seems completely unnatural to me.
A paradox? A contradiction? A discontent? Who knows, maybe all and none.
In reality, we have become so used to individualism that nothing more seems to recognize the value of exchange and comparison and, if these are lacking, living is nothing but vegetating in a condition of less industriousness than a blade of grass in a meadow. uncultivated.
These days, inevitably, I am reflecting a lot on why the general lack of interest in politics. Is it true that it all depends solely on its representatives? I’m not convinced and I’m not making it a party issue, mind you, but I’m just trying to understand the reason for the removal of most of the citizens from the “res-publica, the public thing”, whatever its color.
It seems to me that the current idea of ​​”public” is interpreted as “visible” and not as “shareable”, while such should be the attention to what is “social”, that is, which belongs to the whole of society.
I believe, therefore, that the problem is the extreme individualism into which we have fallen which pushes us to disinterest in anything other than ourselves.
Individualism causes societies to collapse because it contradicts and betrays their basic idea, that of community, a diversified community in which the multiplicity of differences can allow the production of a “synthesis”.
Individualism, on the other hand, accentuates multiplicity in order to divide and dismember; in this way, myriads of “I” emerge who do not intend to give up anything and who reduce everything and the whole world to their own ego.
In such a society, politics, essential for promoting synthesis and harmony, is impoverished to the point of insignificance and non-existence.
Here, this scares me more than any government leads for a number of years.
Individualism causes the collapse of communities and makes no political form meaningful since, in reality, individuals have no ideas but interests, not visions but prejudices.
Individualism extinguishes the sense of community and the value of society by sowing distances that exacerbate misunderstanding and sink into loneliness.

Vivere, talvolta, mi sembra del tutto innaturale.
Un paradosso? Una contraddizione? Uno scontento? Chissà, forse tutte e nessuna.
In realtà, ci si è abituati così tanto all’individualismo che nulla più sembra riconoscere il valore dello scambio e del confronto e, se questi mancano, vivere non è che vegetare in una condizione di minore operosità di un filo d’erba in un prato incolto.
In questi giorni, inevitabilmente, sto riflettendo molto sul perché del generale disinteresse verso la politica. È poi vero che dipenda tutto soltanto dai suoi rappresentanti? Non ne sono convinta e non ne sto facendo una questione partitica, si badi bene, ma cerco solo di comprendere il motivo dell’allontanamento della maggior parte dei cittadini dalla “res-publica, la cosa pubblica”, qualunque il suo colore.
Mi sembra che l’attuale idea di “pubblico” sia interpretata come “visibile” e non come “condivisibile”, mentre tale dovrebbe essere l’attenzione per ciò che è “sociale”, che appartiene, cioè, all’intera società.
Credo, quindi, che il problema sia l’estremo individualismo in cui siamo caduti che spinge a disinteressarsi di qualsiasi cosa che non sia sé stessi.
L’individualismo fa crollare le società poiché ne contraddice e tradisce l’idea basilare, quella di comunità, una comunità diversificata in cui le molteplicità delle differenze possono consentire la produzione di una “sintesi”.
L’individualismo, invece, accentua la molteplicità per dividere e smembrare; emergono, così, miriadi di “io” che non intendono rinunciare a nulla e che riducno ogni cosa e il mondo intero al proprio ego.
In una società siffatta, la politica, essenziale per promuovere sintesi e armonia, ne esce depauperata sino all’insignificanza e inesistenza.
Ecco, questo mi fa paura più di qualsiasi sia il governo guida per tot numero di anni.
L’individualismo provoca il crollo delle comunità e priva di significato qualsiasi forma politica poiché, in realtà, le singole persone non hanno idee ma interessi, non visioni ma pregiudizi.
L’individualismo spegne il senso delle comunità e il valore della società seminando distanze che acuiscono l’incomprensione e sprofondano nella solitudine.

Un pensiero su “Individualism Kills the Thought

I commenti sono chiusi.