A24 My Code Today

A24. A code, a figure that worries me, which becomes like my name in this long hospital morning. A24 is not my name, but that is for those who put me on hold, for those who, with their number, try to understand at what point in the waiting line they have arrived, and, I realize, it is also for mine gaze that scrutinizes on the monitor the disordered and sequential order in which each code is called.
A24, the anxiety of waiting, the weariness of time, the fear of what will follow once that name of mine has been called.
Outside the rain is pressing, the windows are marked by increasingly thick drops that no one counts and that do not have a code to be recognized.
A24 and I am aware that I cannot get out of that circuit and that, for one reason or another, for a control or a therapy, that greedy atmosphere will take over my body, give a code in place of my name, will capture the my thought and will afflict the time of waiting with its weight.
I look around, I recognize some faces, I know they recognize me, but it’s as if we don’t want to. To recognize oneself is to declare one’s own change, fatigue, the ineluctability of a condition whose only rule is the play of ups and downs tending to the bottom.
I recognize on many arms the link to therapy, the physical or psychological signs of a path that does not make us happy. Yet, always, still, the link between people is missing because that circuit hurts us too much to make it just a topic of conversation as for those who, despite the pain of those they accompany, need to speak during or after that experience. of pain. It is a way to play down or, better still, to express that tension that those who accompany can only vent in words, while more often those who suffer personally choose silence.
I want to get out of that room that suffocates me, to get wet in the rain, to be lashed by the brutal wind that blows, but less and less brutal than that evil that gnaws inside and that perhaps laughs at your discomfort.
I want to get out of here, to be called by name, my real name, to look at the sky even if it is gray and to him, only to him, to sing my unconscious hope. I would like to escape, but I have to wait for a monotone voice to mark my theme song to set me on the road to liberation, A24.
Finally, here is my name, A24. Finally, here I am looking for a smile with which to participate in the visit that awaits me. There I am no longer a number or a code, I hear the doctor call my name and I find the smile again, the mask hides it, but the eyes smile for me as they meet other eyes that smile at me and kind and attentive voices that speak to me and ask and explain what it is necessary to say and understand.
Here, also this time I can tell it, also this time it has passed. We go out with a smile because it went well and what will be will be, for now it went well and I feel the rain inside me washes away the unexpressed tears and turns my eyes and lips into a smile. I seem to be lighter, more agile because this time the news to communicate to my expectant children is good, since it is nice to open a smile in the eyes of those who love you and wait.
A24, I leave your name on this threshold of the hospital, I am Loredana and for now I am staying and alive.

A24. Un codice, una cifra che mi inquieta, che diventa come fosse il mio nome in questa lunga mattinata ospedaliera. A24 non è il mio nome, ma tale è per chi mi mette in attesa, per chi, con il suo numero, cerca di comprendere a che punto della fila di attesa si è arrivati, e, mi accorgo,  lo è anche per il mio sguardo che scruta nel monitor l’ordine disordinato e senza sequenza con cui ogni codice è chiamato.
A24, l’ansia dell’attesa,  la stanchezza del tempo,  il timore di quello che seguirà una volta che quel mio nome sia stato chiamato.
Fuori la pioggia incalza,  i vetri sono segnati da gocce sempre più fitte che nessuno conta e che non hanno un codice per essere riconosciute.
A24 e sono consapevole che da quel circuito non posso uscire e che,  per una ragione o l’altra,  per un controllo o una terapia,  quell’atmosfera ingorda si impossessarà del mio corpo, darà un codice in sostituzione del mio nome, catturerà il mio pensiero  e affliggerà con il suo peso il tempo dell’attesa.
Mi guardo intorno,  riconosco alcuni volti,  so che mi riconoscono, ma è come se non volessimo farlo. Riconoscersi è dichiarare il proprio cambiamento,  la stanchezza, lineluttabilità di una condizione la cui unica regola è il gioco di alti e bassi tendenti al basso.
Riconosco su molte braccia il legame alla terapia, i segni fisici o psicologici di un percorso che non fa gioire. Eppure, sempre, ancora, manca il legame tra le persone perché quel circuito ci fa troppo male per renderlo solo un argomento di conversazione come per quelli che,  pur presi dalla pena di coloro che accompagnano, hanno bisogno di parlare durante o dopo di quel vissuto di dolore. È un modo per sdrammatizzare o, meglio,  per esprimere quella tensione che chi accompagna può sfogare solo nelle parole,  mentre più spesso chi soffre in prima persona sceglie il silenzio.
Desidero uscire da quella sala che mi soffoca,  bagnarmi sotto la pioggia,  essere sferzata dal vento che soffia brutale,  ma sempre meno brutale di quel male che rode all’interno e che forse ride del tuo disagio.
Voglio uscire da qui, sentirmi chiamare per nome, il mio nome vero, guardare il cielo anche se è grigio e a lui, solo a lui, cantare la mia speranza incosciente. Vorrei scappare,  ma devo aspettare che una voce monotona scandisca la mia sigla per mettermi sulla strada della liberazione, A24.
Eccolo, infine, il mio nome, A24. Eccomi, infine, a cercare un sorriso con cui partecipare alla visita che mi aspetta. Lì non sono più un numero o un codice,  sento la dottoressa chiamare il mio nome e ritrovo il sorriso, la mascherina lo nasconde,  ma gli occhi sorridono per me mentre incontrano altri occhi che mi sorridono e voci gentili e attente che mi parlano e chiedono e spiegano quanto è necessario dirsi e capire.
Ecco, anche questa volta posso raccontarla, anche questa volta è passata. Usciamo con un sorriso poiché è andata bene e quello che poi sarà sarà,  per ora è andata bene e sento la pioggia che dentro di me lava via le lacrime inespresse e  trasforma in sorriso lo sguardo e le labbra. Mi sembra di essere più leggera, più agile poiché buona è questa volta la notizia da comunicare ai miei figli in attesa, poiché è bello aprire un sorriso nello sguardo di chi ti vuole bene e aspetta.
A24, abbandono su questa soglia dell’ospedale il tuo nome, io sono Loredana e per ora resto e vivo.