How much uselessness all around, how many meaningless words, how many scripts already written and memorized, without imagination and whose meaning is not understood.
We would all have needs of honesty, dignity and modesty inside and outside the walls of our home, but we continue to flaunt a security that we do not have, we continue to promote ourselves and our masks by constituting futile and false me-logos that accentuate the emptiness and confusion of which we are prey.
There is no love in this behavior, no responsibility towards the other and much less towards oneself, there is no awareness of the limits or of the work to be done.
There is no awareness that self-love and love for oneself are not the same thing, since where self-love implies, in recognizing oneself and welcoming and loving each other, the duty to give oneself to the other who may equally recognize, welcome, love each other, love for oneself is an end in itself and never crosses the boundary of individualism.
Self-love needs dignity and honesty and a struggle to value itself by recognizing itself in what it is fighting for and which is not just about oneself.
Love for oneself, on the other hand, is devoid of relationship, even with oneself, since it is the expectation of receiving and deserving love without love being lived or a gift of mutual exchange.
Love is, it is not bought, it is not sold, it is not disciplined at one’s convenience and favor.
Love is free and it is not a contract signed on paper, it is deeper, it is secret, it never ignores people, it is diffusive and multiplier not towards oneself but towards others.
Self-love is respect for every human condition for which one feels responsible, love for oneself, on the other hand, is nothing but selfish self-centeredness and egotism, exactly what no one needs.
Yet, tired and distracted, we close our eyes and lose the sense of our direction.
Quanta inutilità tutto intorno, quanti parolai privi di senso, quanti copioni già scritti e mandati a memoria, senza fantasia e di cui non si comprende il significato.
Avremmo tutti bisogni di onestà, dignità e pudore dentro e fuori le mura della nostra casa, ma si continua a ostentare una sicurezza che non si ha, si continua a promuovere sé stessi e le proprie maschere costituendosi in futili e falsi me-logo che accentuano il vuoto e la confusione di cui siamo preda.
Non c’è amore in questo comportamento, né responsabilità verso l’altro e tanto meno verso sé stessi, non si ha consapevolezza dei limiti né del lavoro da svolgere.
Non c’è coscienza che l’amor proprio e l’amore per sé non sono la stessa cosa, poiché dove l’amor proprio implica, nel riconoscere sé stessi e accogliersi e amarsi, il dovere di fare dono di sé all’altro che possa altrettanto riconoscersi, accogliersi, amarsi, l’amore per sé è fine a sé stesso e non varca mai il confine dell’individualismo.
L’amor proprio ha bisogno di dignità e onestà e lotta per valorizzarsi riconoscendosi in quello per cui lotta e che non riguarda solo sé stessi.
L’amore per sé, invece, è privo di relazione, anche con sé stessi, poiché è la prestesa di recevere e meritare amore senza che amore sia vissuto né che ci sia un dono di reciproco scambio.
L’amore è, non si compra, non si vende, non si disciplina a proprio comodo e favore.
L’amore è libero e non è un contratto firmato su fogli di carta, è più profondo, è segreto, non prescinde mai dalle persone, è diffusivo e moltiplicatore non verso di sé ma verso gli altri.
L’amor proprio è rispetto di ogni condizione umana di cui ci si sente responsabili, l’amore per sé, invece, non è che egoistico egocentrismo ed egotismo, esattamente quello di cui nessuno ha bisogno.
Eppure, stanchi e distratti, chiudiamo gli occhi e smarriamo il senso della nostra direzione.
Un pensiero su “Egotism”
I commenti sono chiusi.